Autore: Gabriele Frassanito

Abbiamo analizzato i flussi del calciomercato della Sampdoria nel periodo 2009-2020. Ecco i risultati: Samp succursale dell’Inter e della Juventus… Che la Sampdoria avesse un rapporto privilegiato con i nerazzurri era probabilmente percepibile, ma dati alla mano il legame tra le due società è davvero molto, molto stretto sia in entrata sia in uscita, fin dall’era Garrone, per poi consolidarsi con la presidenza Ferrero (e la vicepresidenza Romei, che per l’Inter ha collaborato per alcune stagioni…). Con la Juventus i rapporti solo in entrata: abbiamo fatto acquisti nella Torino bianconera per 11,5 milioni di euro con la Famiglia Garrone (per…

Continua a leggere

Dopo aver analizzato gli affari invernali della Sampdoria e quelle che sono state definite le  “pazzie del mercato di gennaio”, abbiamo cercato di capire quanto ha speso la Sampdoria negli ultimi anni nella sessione invernale e se ciò ha portato benefici in termini di classifica. Il  mercato della Sampdoria di Massimo Ferrero è partito con colpevole ritardo e ad oggi non ha ancora fatto registrare un solo colpo in entrata. Tonelli? Sembra fatta per quasi tre milioni di euro. Ma la storia recente della Sampdoria ci racconta che non dobbiamo farci illusioni: i soldi da spendere non so mai tanti,…

Continua a leggere

La principale emittente televisiva ligure ha lanciato la notizia della richiesta di concordato preventivo presentata lo scorso 16 gennaio dalla società Eleven Finance, che fa capo alla cosiddetta “Galassia Ferrero” per un debito superiore ai 100 milioni di euro. Ci sono implicazioni per la Sampdoria? La notizia era già nell’aria da molti mesi: la Eleven Finance, azienda di Massimo Ferrero che opera nel settore del cinema, ha presentato la richiesta di concordato preventivo. La società appartiene alla Holding Max, la capogruppo che detiene le quote della Sampdoria. La richiesta di concordato, se accolta dal Tribunale, consentirà a Massimo Ferrero di…

Continua a leggere

Morten Thorsby è certamente una delle sorprese di questo campionato, con Ranieri ha trovato un posto fisso, ma contro la Lazio sono emersi i limiti tecnici del giovane norvegese… Partiamo dai voti, dalle pagelle degli altri. La Gazzetta dello Sport gli dà 5 (“Resta come ipnotizzato di fronte al palleggio dei centrocampisti laziali”), peggio per il Corriere dello Sport che gli assegna un bel 4 (“S’è dimenticato di Bastos sul gol del 4-0, gli ha lasciato un’autostrada per colpire. E ha corso a vuoto”). Severo anche Tuttosport: 4,5 (“Si nota solo per la chioma bionda…”). Giudizio negativo anche per Repubblica…

Continua a leggere

Dopo il goal vittoria nel Derby, Manolo era diventato l’eroe di questa Sampdoria, quello che ci avrebbe tirato fuori dalle sabbie mobili. E invece no… Sono passate quatto partite e per Gabbiadini sembra ancora letargo profondo… Con la Juventus scende in campo solo 29′ minuti, forse troppo pochi lasciare il segno contro la capolista e rimontare dopo i due gol bianconeri.. Contro il Milan, Manolo gioca tutta la partita: spreca 3 grandi occasioni da goal e gioca 38 palloni. Prova a dare una mano dietro, mettendo a segno due recuperi. Ma in sostanza la Samp, dopo una buona prestazione al…

Continua a leggere

Finisce 5-1 per la Lazio. Tripletta di Immobile , espulsione diretta per Chabot e goal della bandiera per Capitan Linetty. Ora testa al Sassuolo, domenica serve solo vincere. 90′ niente recupero. Finisce qui. Prestazione tremenda per la Sampdoria, da archiviare in fretta. 85′ Lazio che tiene palla e Samp che si chiude. 83′ Bonazzoli ci prova da lontano, palla in angolo. 80′ Immobile ad un passo dal poker personale e dal 6-1. Palla a lato. 73′ Rosso diretto per Chabot che falcia Adekanye lanciato a rete. Sampdoria in 10 uomini. 71′ Ultimo cambio anche per Ranieri: Bonazzoli prende il posto…

Continua a leggere

Con gli abbonati delle pay-tv in calo, la prossima asta dei diritti TV sarà necessariamente al ribasso: Sky, DAZN ed altri operatori punteranno a contenere al massimo la cifra che le squadre si spartiranno.  Nel 2018 le pay-tv hanno perso 1,15 milioni di abbonati. Un numero importante, soprattutto se letto insieme allo studio effettuato dall’agenzia Enders Analys, secondo cui tra il 2009 e il 2019 il costo dei diritti per la Serie A è cresciuto del 78% ma i ricavi da pay tv sono addirittura diminuiti dell’8%. La prossima asta per il triennio 2021-2024 si svolgerà nei prossimi mesi, ma…

Continua a leggere

La FIGC con il comunicato ufficiale n. 134/A del 16 dicembre 2019 ha approvato il Sistema delle Licenze Nazionali per l’ammissione alla Serie A 2020/2021. Non sarà necessario raggiungere l’equilibrio finanziario per iscriversi al prossimo campionato di Serie A. Una decisione che aiuta la Sampdoria di Massimo Ferrero… La novità che è subito balzata all’occhio degli operatori è l’eliminazione dell’obbligo di equilibrio tra ricavi e costi rilevanti, ossia l’obbligo di raggiungere il pareggio di bilancio. Nelle scorse stagioni tale condizione era indispensabile per ottenere la licenza della Federazione e quindi per essere ammessi a partecipare alla Serie A. Il Fair…

Continua a leggere

Mancava solo l’ufficialità: Jeison Murillo lascia la Sampdoria dopo soli sei mesi dopo dal ritorno in Italia e va al Celta Vigo A sei mesi dal suo ritorno in Italia, con la Sampdoria che lo aveva preso in estate dal Valencia, il difensore colombiano Jeison Murillo torna in Spagna. Ad attenderlo c’è il Celta Vigo, che ha ufficializzato il suo arrivo in prestito per sei mesi con diritto di riscatto fissato a 16 milioni. Due in più di quelli che i blucerchiati dovrebbero dare al Valencia. La Sampdoria a giugno dovrà in ogni caso pagare al Valencia l’importo di 14 milioni di euro, ossia il prezzo fissato per l’obbligo di riscatto. Se…

Continua a leggere

Ingaggi diversi per rendimenti all’opposto. Uno spunto di riflessione sulle dinamiche del calcio odierno.. Eusebio Di Francesco ha lavorato per la Sampdoria circa 4 mesi. Per convincerlo il presidente Massimo Ferrero gli avevo promesso un ingaggio triennale da 1,6 netti a stagione. Un’avventura finita male, anzi malissimo con l’esonero, la risoluzione del contratto portandosi a casa ben 1,8 milioni di euro.   La stessa cifra che Karol Linetty ha guadagnato da quando indomma la maglia blucerchiata, ossia in circa 4 anni. E’ davvero un dato paradossale visto che stiamo parlando di un calciatore che stagione dopo stagione è diventato imprescindibile per…

Continua a leggere