Autore: Gabriele Frassanito

Torna d’ attualità in Casa Sampdoria il rimborso della quota di abbonamento per Sampdoria-Verona, giocata a porte chiuse. Solo pochi giorni fa i gruppi Ultras della Sud informavano che ben 5082 tifosi della Sampdoria hanno destinato all’Ospedale San Martino. Ora invece  Ultras Tito Cucchiaroni hanno voluto dare un aggiornamento sulla situazione, informando la che la società ha deciso “di rifiutare per il momento di dar seguito alla nostra domanda” . La motivazione di questa decisione, secondo quanto riferito sarebbe nella necessità di attendere “delucidazioni di natura fiscale dagli organi competenti”. LEGGI ANCHE Gabbiadini:Resto alla Sampdoria. E il mercato si complica

Continua a leggere

Andrey Ramos do Nascimento allontana il mercato e soprattutto la Sampdoria. Il centrocampista brasiliano del Vasco da Gama non vuole distrazioni. Almeno per il momento… Nelle scorse settimane si è di nuovo fatta calda la pista che porterebbe il brasiliano Andrey a Genova, in Casa Sampdoria, magari con un’operazione di mercato in compartecipazione con una squadra come l’Inter.  Possibilità che lo stesso giocatore ha voluto per il momento allontanare ai microfoni di Fox Sports negando l’inizio di una trattativa per il suo trasferimento in Italia. “Durante questa quarantena, il mio agente non mi ha riferito proposte di altri club.  L’ho…

Continua a leggere

L’Istituto Superiore di Sanità ha chiarito che le allergie ai pollini non sono un fattore di rischi, alcune forme di asma invece possono aggravare la malattia.  Una gran parte della popolazione (fino al 15-20%) riferisce sintomi stagionali legati al polline. I più comuni dei quali comprendono prurito agli occhi, congestione nasale, naso che cola e talvolta respiro sibilante ed eruzione cutanea. Tutti questi sintomi sono generalmente indicati come febbre da fieno, allergia ai pollini o rinite allergica. Tale sintomatologia è comunemente associata all’asma allergica nei bambini e negli adulti e in primavera colpisce in maniera più fastidiosa. Negli studi finora…

Continua a leggere

E’ vero che gli spostamenti sono ridotti al minimo per evitare le occasioni di contagio, ma c’è chi comunque sta usando l’auto. E l’Istituto Superiore di Sanità ha dato indicazioni interessanti… Le prime indicazioni fornite  in generale sono molto semplici e comunque di buon senso. Dopo aver guidato e essere stati dentro un autoveicolo, occorre lavarsi sempre correttamente le mani e non toccarsi mai gli occhi, il naso e la bocca. Ma questo abbiamo imparato a farlo… Chiara l’indicazione  circa l’utilizzo delle mascherine: non è necessario se si viaggia da soli, ma si devono mettere lo è se si è…

Continua a leggere

Stefano Guberti è intervenuto in diretta sulla pagina Instagram Favole di Calcio e ha risposto alle nostre domande. Tanti i ricordi legati alla Sampdoria, ad Antonio Cassano tra magie, rotture e favoritismi… Che rapporto ha avuto con Cassano? Qua ci vuole un libro, è lunga… (ride ndr). Cassano, un po’ per il personaggio che si è costruito, un po’ per come è, diciamo che è un tipo un po’ particolare sotto tanti punti di vista. E’ un ragazzo bravissimo, ma allo stesso tempo quando gli gira la luna storta devi saperlo gestire. Purtroppo nel corso degli anni ci sono stati…

Continua a leggere

Gaetano Berardi, difensore svizzero attualmente in forza al Leeds di Marcelo Bielsa, ha parlato in diretta Instagram alla Radiotelevisione Svizzera Italiana. Gli abbiamo fatto molte domande  della sua esperienza in blucerchiato e non solo… Che ricordo hai della tua esperienza in blucerchiato? I primi sei mesi che son stato lì, eravamo in serie B e abbiamo vitnto i playoff. C’era anche il mio amico “Pada” (Padalino anche lui svizzero ndR). E’stato bello perchè era un momento difficile , non era una bella situazione perchè eravamo fuori dai playoff e i risultati non erano sempre positivi. Abbiamo fatto una bella cavalcata …

Continua a leggere

Oltre all’emergenza sanitaria, il coronavirus sta creando enormi problemi anche in ogni settore economico. Anche il mondo del calcio non è esente. Nell’incertezza sulle modalità di ripresa del campionato, si apre il fronte rimborsi ai tifosi.  Le associazioni di tutela dei consumatori sono pronte a dare battaglia: biglietti e abbonamenti non utilizzati a causa del covid19 devono essere rimborsate dalle società di calcio. Il CODACONS è pronto ad utilizzare lo strumento più potente, quello dell’azione collettiva, la cosiddetta class action, ormai presente da qualche anno nel nostro ordinamento giuridico. Bisogna dire che non tutti i club hanno negato i rimborsi.…

Continua a leggere

 Le società di serie A  devono ancora decidere, quando e come rimborsare i tifosi per le partite disputate a porte chiuse. Nel frattempo  i tifosi sampdoriani non sono rimasti ad aspettare… E ancora una volta dimostrano la loro generosità… Sono infatti 5082 tifosi della Sampdoria hanno destinato all’Ospedale San Martino il rimborso della quota di abbonamento non utilizzata per Sampdoria-Verona, disputata a porte chiuse. Gli Ultras Tito Cucchiaroni hanno voluto ringraziare, oltre ai tifosi che hanno aderito all’iniziativa, anche i tanti esponenti del mondo Sampdoria che hanno sostenuto con video e messaggi la campagna di generosità lanciata dai gruppi ultras blucerchiati.…

Continua a leggere

L’Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato sul suo sito istituzionale un poster con un decalogo per fornire indicazioni sull’uso corretto dei farmaci e contrastare le fake news che circolano sul web e che hanno scatenato una vera e propria “caccia al farmaco”:  evitate qui il ricorso a cure “fai da te” contro il coronavirus. L’Iss chiarisce che al momento non esiste nessun farmaco che abbia come indicazione terapeutica la prevenzione o il trattamento di COVID-19. In questa situazione di emergenza, evidenzia l’Istituto, alcuni farmaci già noti ed utilizzati per il trattamento di altre malattie possono essere usati in pazienti…

Continua a leggere

Lunghi periodi di quarantena possono determinare un aumento dei casi di ansia e paura (del contagio): qualche consiglio per gestire lo “stress da coronavirus”  Nonostante qualche apertura, sappiamo che le misure di contenimento dell’epidemia da covid-19 sono state prorogate sino al 3 maggio.  La misura di sanità pubblica è necessaria, ma pone anche un altro interrogativo: quali potrebbero essere le conseguenze sul piano psicologico? “Per prevederle, possiamo basarci su alcune analoghe esperienze: anche piuttosto recenti – afferma Andrea Fiorillo, ordinario di psichiatria all’Università della Campania Luigi Vanvitelli -. Nel breve potrebbe rilevarsi un aumento dei disturbi depressivi, dell’ansia e del…

Continua a leggere