Cessione Sampdoria e nuova indagine in Calabria, secondo il dott. Sergio Maria Sorace (curatore Fallimentare di Ellemme), Massimo Ferrero non avrà più credito dalle banche dopo la conclusione delle indagini del secondo filone dell’inchiesta partita dal suo lavoro di ricostruzione delle operazioni che hanno coinvolto proprio Ellemme e Eleven Finance.
Ecco la seconda parte dell’intervista esclusiva rilasciata a ClubDoria46 dal commercialista di Paola, Sergio Maria Sorace, curatore fallimentare di Ellemme Group, una delle società calabresi del c.d. Gruppo Ferrero.
Il dott. Sorace ha illustrato il suo lavoro di ricerca che ha portato al secondo filone di indagine chiuso qualche giorno fa dalla Procura della Repubblica di Paola (Crisi Sampdoria, nuova indagine della Procura di Paola contro Ferrero: coinvolte Ellemme ed Eleven Finance). Sorace aveva già contribuito a dare il via all’indagine sul filone principale, che aveva anche portato all’arresto di Massimo Ferrero ( qui la nostra prima intervista a Sergio Sorace, il “salvatore” della Sampdoria, nel dicembre 2021)
Il dott. Sorace qualche tempo dopo ci aveva spiegato le sue preoccupazioni su un possibile effetto a catena tra l’indagine di Paola e il concordato Eleven Finance (ESCLUSIVA- ; Indagini su Ferrero, Sorace (curatore Ellemme): concordato Eleven Finance ancora a rischio). Perché ormai è chiaro: se le due vicende sono collegate, è collegata anche la cessione della Sampdoria, inglobata nel trust Rosan che è inserito proprio nel concordato Eleven Finance
Cessione Sampdoria, Sorace (curatore Ellemme): con la seconda indagine Ferrero non avrà più credito dalle banche

LEGGI ANCHE La Sampdoria saluta la Serie A. È un fallimento. Speriamo l’unico. Ora tocca a Garrone
Ecco quindi la seconda parte dell’ultima intervista che ClubDoria46 ha realizzato. Abbiamo chiesto al dott. Sorace i possibili legami tra il secondo filone di indagine della Procura di Paola e la cessione del club blucerchiato.
CD46: Secondo la sua esperienza, gli sviluppi di questo secondo filone potranno avere conseguenze sulla trattativa per la cessione della Sampdoria?
Tecnicamente in questo filone la Sampdoria non è coinvolta. Però è chiaro che l’indagine va a colpire il “collegamento” di Massimo Ferrero con il sistema bancario. Un sistema che, come già accaduto dopo l’arresto, gli ha chiuso di fatto le porte.
Il “sistema Ferrero” si basava di fatto sulle banche, che hanno sempre concesso anticipazioni non garantite. Ora tutto ciò non è più possibile, ormai non ha più credibilità commerciale e finanziaria.Finché Ferrero resta proprietario della Sampdoria mi pare difficile che il club blucerchiato possa ottenere altro credito, anche alla luce di ciò che sta emergendo. E questo potrebbe anche convincere Ferrero a passare la mano e a vendere il club ad un investitore…
Cessione Sampdoria e indagini Ferrero, Sorace: nuovi sviluppi nei prossimi mesi
CD46: Un’ultima domanda…per quello che può dirci, nei prossimi mesi ci saranno ulteriori sviluppi relativi alle società calabresi di Massimo Ferrero?
Sono atti riservati ma posso sicuramente preannunciarvi che nei prossimi mesi ci saranno novità molto positive per i creditori tra cui l’Erario.
CD46: La ringraziamo per la disponibilità
Mi permettete una battuta conclusiva?
CD46: Prego…
Ho ripensato alle parole che solo qualche anno fa, poco prima dell’arresto, uno dei legali di Ferrero (di cui non faccio nome per rispetto della privacy) mi ha rivolto: affermava che il loro operato e la loro strategia difensiva era risultata vincente. Mi ha detto – e ovviamente posso provarlo e lo farò al momento opportuno:
“Dottor Sorace dimostreremo che la verità è diversa rispetto a quanto da Lei affermato e i fatti ci stanno danno ragione”.
E poi un consulente del Gruppo Ferrero in un’altra occasione, mi disse testualmente:
“Avete sbagliato tutte le strategia e ora vi starete mangiando le mani per il fatto di non aver accettato la nostra proposta transattiva”.
Ecco i fatti certificati dalle indagini della Procura hanno detto tutt’altro. Dall’arresto del 07.12.2022 alla conclusione dell’ultima indagine di cui abbiamo parlato oggi…e non è finita qui…