Autore: Matteo Palmisano

Il rapporto tra Carlo Osti e la Sampdoria è finito: alla base della decisione di Ferrero la gestione del mercato, della femminile e la questione economica Dopo nove anni è finita la storia tra Carlo Osti e la Sampdoria. Una fine burrascosa e improvvisa dopo che il responsabile delle aree tecniche aveva firmato il rinnovo fino al 2023 pochi mesi fa. Lo storico braccio destro prima di Garrone poi di Massimo Ferrero è stato congedato con una lettera dopo un mese decisamente burrascoso. Dopo quasi un mese di ferie forzate – cominciate prima della partita con l’Inter – Osti ieri…

Continua a leggere

L’Inter ha pubblicato il bilancio chiuso al 30 giugno 2021: perdita record da 246 milioni di euro. È la peggiore nella storia della Serie A Dopo undici anni l’Inter è tornata a vincere lo scudetto e, al contempo, è riuscita a segnare un record negativo nella storia della Serie A. Con l’approvazione del bilancio chiuso al 30 giugno 2021 i nerazzurri hanno fatto segnare il peggior passivo di sempre con un rosso di 246 milioni. Un crollo netto rispetto ai 102 della stagione 2019/20 e che ha diverse spiegazioni. La pandemia ha tagliato le gambe quasi all’intero sistema e l’Inter è la…

Continua a leggere

Su dieci goal subiti, nelle prime sei la Sampdoria ne ha presi quattro nei primi diciotto minuti: un dato da invertire in vista della partita con l’Udinese In queste prime sei gare di Roberto D’Aversa c’è una costante che la Sampdoria dovrà correggere al più presto. I dati parlano di una squadra che approccia male le partite e che in quattro occasioni è andata in svantaggio nei primi diciotto minuti. Una brutta abitudine da cambiare in vista delle prossime partite, a cominciare da quella con l’Udinese. Il trend è iniziato già alla prima giornata, con la rete di Brahim Diaz…

Continua a leggere

Emil Audero è alle prese con un fastidio al polpaccio e potrebbe saltare Sampdoria-Udinese: D’Aversa ha messo in preallarme Falcone A due giorni dalla partita contro l’Udinese di domenica 3 ottobre, la Sampdoria guarda con un po’ di preoccupazione le condizioni di Emil Audero. Il portiere blucerchiato si trascina un problema al polpaccio dalla partita con la Juventus e nella seduta di giovedì ha fatto lavoro di scarico in piscina, mentre venerdì proverà a lavorare sul campo con un preparatore. Al termine della partita di Torino le sensazioni sulle sue condizioni, come riporta il Secolo, erano positive, ma la certezza…

Continua a leggere

Carlo Osti ha terminato il periodo di ferie forzate e ora Ferrero deve prendere una decisione: potrebbe essere addio alla Sampdoria dopo nove anni Le ferie forzate di Carlo Osti sono finite e, in assenza di ulteriori sviluppi, dovrebbe tornare a essere operativo. Il dirigente della Sampdoria, sempre in linea teorica, dovrebbe riprendere il suo posto vicino alla squadra a partire già da oggi (venerdì 1 ottobre, ndr) per assistere all’allenamento, come sempre fatto da nove anni a questa parte. Questo, almeno, in teoria. Il responsabile delle aree tecniche della Sampdoria è stato allontanato da Massimo Ferrero a seguito di…

Continua a leggere

Maya Yoshida è il capocannoniere della Sampdoria dopo sei partite: il difensore giapponese, dopo le Olimpiadi, punta i mondiali in Qatar Dopo le due sconfitte contro Napoli e Juventus e un avvio reso complicato anche dal calendario, la Sampdoria deve ripartire dall’Udinese. Contro i bianconeri in casa serve una vittoria per smuovere la classifica e dare fiducia prima della pausa per le Nazionali. Per farlo serviranno i goal, che possono arrivare dall’attacco o, a sorpresa, da Maya Yoshida. Il difensore giapponese, che in estate si è aggiunto per ultimo alla squadra dopo le Olimpiadi di Tokyo con la sua Nazionale,…

Continua a leggere

Le ferie forzate di Carlo Osti dalla Sampdoria stanno per terminare: il rapporto con Ferrero si è deteriorato dopo il calciomercato, ritenuto insufficiente soprattutto nelle uscite Le ferie forzate di Carlo Osti termineranno a breve. Il responsabile tecnico, che ha rinnovato a giugno il contratto per altri due anni, è stato allontanato dalla squadra da Massimo Ferrero che da circa un mese – dalla fine del mercato – ha concesso al suo ormai ex braccio destro un periodo di pausa obbligato. Il tempo sta per finire e il presidente della Sampdoria è al lavoro con i legali per capire come…

Continua a leggere

Giorni caldi per il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero: tra il cda per la semestrale, i rogiti del Mugnaini e i discorsi in vista dell’Udinese Massimo Ferrero è ancora e sempre calato nella realtà della Sampdoria. Il presidente blucerchiato in questi giorni, tra le firme per gli acquisti di alcuni terreni del Mugnaini, il cda che approverà la semestrale al 30 giugno e i discorsi alla squadra, sta vivendo giorni molto intensi. Mercoledì 29 Ferrero ha parlato alla squadra prima dell’inizio dell’allenamento. Il presidente, che era presente a Bogliasco anche all’antivigilia della gara con la Juventus, ha voluto motivare i…

Continua a leggere

Nelle ultime sessioni di calciomercato la Sampdoria non ha puntato sui giovani: i blucerchiati faticano a fare le plusvalenze necessarie Nelle ultime tre sessioni di mercato la Sampdoria ha potuto investire poco sui giovani. I blucerchiati, infatti, da gennaio 2020, hanno puntato con decisione solo su Mikkel Damsgaard e Kristoffer Askildsen preferendo, per il resto, giocatori più maturi e a basso costo. Ma che, soprattutto, non possono generare valore economico. I vari Adrien Silva, Antonio Candreva, Ciccio Caputo sono calciatori affidabili e di esperienza, ma non possono essere venduti, non generando, così, ricavi. A loro, poi, si aggiunge anche Ernesto…

Continua a leggere

La Sampdoria deve sistemare i conti e in quest’ottica possono essere utili le cessioni: sul calciomercato sono caldi i nomi di Damsgaard e Thorsby In attesa degli sviluppi sul caso Eleven Finance, la Sampdoria, che non dovrebbe avere un rapporto diretto con la società, deve comunque rendere sostenibile il suo debito. Il 2020 ha impattato in modo importante sui conti e i blucerchiati devono aumentare i ricavi. Cominciando dallo stadio – la capienza al 75% aiuterà – passando, poi, per la cessione di alcuni asset. Iniezioni di capitali e ulteriori debiti sono da escludere, pertanto si potrebbe ricorrere alla cessione…

Continua a leggere