Autore: Matteo Palmisano

Il Luigi Ferraris è tra gli stadi candidati a ospitare Euro2032: per Sampdoria e Genoa progetto di quattro anni e investimento da 80 milioni Il Luigi Ferraris c’è. Lo stadio di Sampdoria e Genoa è nel dossier di dieci impianti che la Figc ha presentato all’Uefa per l’Europeo del 2032, per cui è sfida con la Turchia. Il Comitato Esecutivo prenderà la sua decisione il prossimo 10 ottobre e la speranza è di tornare ad avere il grande calcio per Nazionali a Genova. La Federazione ha premiato il progetto di restyling del Luigi Ferraris, realizzato dall’architetto Hembert Penaranda. Un lavoro che, come scrive Il Secolo XIX,…

Continua a leggere

Cessione Sampdoria, conclusione anticipata della composizione negoziata è un’ipotesi sempre più concreta, soprattutto senza il bond… Per cercare di uscire dalla crisi societaria, il Tribunale di Genova, lo scorso 1 marzo, aveva approvato la richiesta formulata dalla Sampdoria il 6 febbraio per la procedura di composizione negoziata. Fino al 6 giugno, dunque, i blucerchiati saranno al riparo da istanze fallimentari, ma non è da escludere la conclusione anticipata. Come riporta l’edizione genovese de La Repubblica, la procedura rischia di avere vita breve. Non essendo andata a buon fine l’ipotesi del bond convertibile, è difficile per Eugenio Bissocoli garantire la continuità aziendale. Condizione necessaria per la…

Continua a leggere

La Juventus è indagata per le partnership sospette con le “consorelle”: sotto accusa anche il trasferimento di Audero alla Sampdoria La Procura federale ha formulato l’accusa per la Juventus. Secondo gli inquirenti, la società bianconera avrebbe violato l’articolo 4.1 per la lealtà sportiva ed è accusata per i rapporti con gli agenti, la manovra degli stipendi delle stagioni 2019-20 e 2020-21 e le cosiddette “partnership sospette con le consorelle”. In quest’ultima c’entra anche l’affare con la Sampdoria che ha portato, nel 2018, Emil Audero a Genova per 20 milioni di euro. Per questo sarebbe accusata la coppia composta da Paratici e Gabasio, colpevole di aver firmato carte segrete mai depositate…

Continua a leggere

La Sampdoria deve trovare 15 milioni per pagare gli stipendi dei primi tre mesi del 2023: impossibile senza l’aiuto di un finanziatore esterno La situazione societaria della Sampdoria è sempre più critica. A preoccupare i quattro consiglieri blucerchiati, infatti, non c’è solo la prossima scadenza della rata del debito con il Fisco, ma anche le questioni legate agli stipendi dei primi tre mesi del 2023 e all’iscrizione al prossimo campionato. Entro maggio servono 15 milioni per saldare le prime tre mensilità del 2023. E, se lo scorso febbraio, il Cda ha trovato i soldi anche grazie al calciomercato, questa volta la situazione è…

Continua a leggere

Le casse della Sampdoria sono vuote: la crisi societaria è sempre più profonda e ora, a rischio, c’è anche la rata con il Fisco… Oltre alla crisi sul campo, la Sampdoria deve pensare anche a quella societaria. La squadra di Dejan Stankovic, dopo la sconfitta con la Cremonese, sembra ormai condannata alla retrocessione, ma a preoccupare di più, al momento, c’è la mancanza di liquidità. Le casse del club, infatti, sono, come scrive l’edizione genovese de La Repubblica, “drammaticamente” vuote. La società di Corte Lambruschini dovrà onorare delle scadenze molto importanti nei prossimi due mesi e, per il momento, il Cda deve trovare i soldi per farlo.…

Continua a leggere

Cessione Sampdoria, Barnaba ha incontrato il Cda ed Eugenio Bissocoli: rassicurazioni dalla Figc sulla ripartenza dalla Serie B Alessandro Barnaba ci sta veramente riprovando. Il finanziere romano, che opera per conto di Merlyn Advisor, lo scorso lunedì 3 aprile ha presentato la sua proposta per salvare la Sampdoria. Proposta che, come a gennaio, non prevede una trattativa con Massimo Ferrero, ma che potrebbe rivelarsi efficace. Come riporta l’edizione genovese de La Repubblica, Barnaba si è presentato davanti all’avvocato Eugenio Bissocoli, l’esperto incaricato per la composizione negoziata, e al Cda blucerchiato, spiegando come intende salvare la società e, soprattutto, il titolo sportivo. Condizione che ritiene fondamentale per attuare il…

Continua a leggere

Alberto Quagli, uno dei tre saggi che ha nominato Eugenio Bissocoli per la composizione negoziata, ha parlato della possibile cessione della Sampdoria La questione societaria, in questo momento, è prioritaria in casa Sampdoria. La situazione in campionato è diventata ancora più critica dopo la sconfitta al Ferraris contro la Cremonese e, fuori dal campo, tiene banco la procedura di composizione negoziata, con le voci su una possibile interruzione anticipata. Alberto Quagli, uno dei tre saggi della Camera di Commercio che ha nominato l’avvocato Eugenio Bissocoli come esperto per la composizione negoziata, è intervenuto a Telenord. Durante la trasmissione “Forever Samp”, l’economista ha certificato la possibilità di interrompere in anticipo…

Continua a leggere

Per avere continuità aziendale la Sampdoria non può non passare dalla cessione: intanto, però, serve un aiuto esterno per le scadenze… Sul piano sportivo il destino della Sampdoria sembra segnato. La sconfitta con la Cremonese ha tagliato le gambe alle speranze di salvezza dei blucerchiati, ora ultimi in classifica con undici punti di ritardo sullo Spezia quartultimo. L’attenzione, dunque, si sposta maggiormente sul piano societario. La composizione negoziata, scrive La Gazzetta dello Sport, non sta portando i frutti sperati e c’è chi, come Alessandro Barnaba, sta spingendo per la conclusione anticipata. Così da far entrare la Sampdoria nella fase pre-fallimentare in cui il suo progetto di rilevazione del solo ramo sportivo può…

Continua a leggere

La cessione della Sampdoria ad Alessandro Barnaba passerà anche dalla chiusura della composizione negoziata: Bissocoli, però, non può ancora farlo Mentre si cercano soluzioni per garantire continuità alla Sampdoria, prosegue la procedura di composizione negoziata. L’esperto Eugenio Bissocoli, che sta affiancando il Consiglio d’amministrazione, sta cercando di muoversi con i creditori, ma la strada sembra ormai essere tracciata. L’avvocato ha dei precisi confini entro i quali muoversi, ma la procedura non sembra essere destinata alla buona riuscita. Anzi. Anche questo strumento potrebbe fallire, cosa che permettere ad Alessandro Barnaba di intervenire con il suo piano di salvataggio nella fase pre-fallimentare della Sampdoria. La strategia del finanziere, infatti, non può…

Continua a leggere

Cessione Sampdoria, Ferrero ha provato a percorrere la strada del bond convertibile, ma l’ipotesi, per La Repubblica, sembra del tutto tramontata La Sampdoria sta vivendo una stagione estremamente complicata. Sul campo la retrocessione, dopo la sconfitta interna contro la Cremonese, sembra sempre più vicina, mentre le vicende societarie tengono banco per l’extra-campo. E la questione diventa sempre più difficile ogni giorno che passa. Ad avere maggior voce in capitolo è sempre il proprietario, Massimo Ferrero. L’ex presidente continua a chiedere 40 milioni per la cessione , dopo aver reso impossibile l’aumento di capitale tra gennaio e febbraio facendo andare deserte le assemblee, ha provato a percorrere la strada…

Continua a leggere