Il direttore sportivo della Sampdoria Daniele Faggiano ha commentato le voci sulla posizione di Marco Giampaolo dopo la sfida di Verona
Il brutto avvio della Sampdoria in campionato ha contribuito a far aprire delle riflessioni anche sul lavoro di Marco Giampaolo. Quando si ottengono due punti in cinque partite, con due sconfitte contro avversari abbordabili (Salernitana e Verona) succede che anche l’allenatore finisca nel mirino della critica.
Il giorno dopo Hellas Verona-Sampdoria le voci sul futuro di Giampaolo si sono susseguite nonostante le smentite della società. Il presidente Marco Lanna, il vicepresidente Antonio Romei e i due direttori, Carlo Osti e Daniele Faggiano, hanno dato fiducia all’allenatore che, intanto, come riportato qui (Sampdoria, Giampaolo “furioso” con la società. Chiesto un confronto), ha chiesto un confronto con la società.
A confermare la fiducia a Marco Giampaolo sono state anche le parole pronunciate da Daniele Faggiano al Brianteo, dove il ds era per vedere Monza-Atalanta, terminata 1-0 per i bergamaschi.
Sampdoria, Faggiano conferma Giampaolo e commenta la gara di Verona
Sampdoria, Faggiano: Giampaolo? Non facciamo del male alla squadra…
LEGGI ANCHE Sampdoria, sabato contro il Milan con un nuovo sponsor…
Il dirigente blucerchiato ha prima parlato della posizione dell’allenatore, che non sarebbe in bilico:
Dire che Giampaolo è a rischio significa fare e volere male alla Sampdoria, al gruppo, a tutti quanti. Certo, speravamo in un risultato diverso a Verona.
Poi ha commentato la gara di Verona, ponendo l’attenzione sul secondo goal subito e sui cali di concentrazione, su cui Giampaolo non ha responsabilità:
Ritengo che la nostra squadra debba migliorare moltissimo sotto il profilo dell’attenzione. Non è possibile incassare un gol all’ultimo minuto di recupero del primo tempo e in quel modo, con una azione nata da un fallo laterale. Avremo avuto tre calci di punizione dalla trequarti, da mettere in area, e sono finiti tutti oltre la linea di fondo. Cosa c’entra l’allenatore? Non è questione di tattica, di metodo, di lavoro, ma di concentrazione.



