Matteo Manfredi tratteggia il quadro attuale della Sampdoria: ruolo di Lanna, futuri e possibili investitori passando per le quote societarie
Matteo Manfredi fa chiarezza. C’era bisogno di prendere la parola, di affrontare argomenti su cui fare luce, di tratteggiare un punto della situazione ad ampio raggio sulla Sampdoria. Su quale scenario sta affrontando e quali dovrà affrontare.
A cominciare proprio da quando la sua Gestio Capital, insieme ad Aver Ventures di Andrea Radrizzani, ha investito nella Sampdoria salvandola dallo spettro del fallimento. E, chiarisce Manfredi, è stato fatto tutto nell’ottica di un progetto a medio-lungo termine:
La nostra è stata un’operazione di acquisizione nell’ottica di medio lungo termine, un investimento fatto credendo nella storia e nei valori della società e che richiede tempo per essere valorizzato. Quindi siamo al lavoro tutti i giorni per provare ad aggiungere pezzi importanti alla società
Questi pezzi potrebbero essere nuovi investitori, che si avvicinano alla Sampdoria quotidianamente perché Manfredi ogni giorno è in contatto con loro:
Investitori? Gestisco fondi, parlo con investitori tutti i giorni, Mi spaventerei se la Sampdoria non avesse interesse da loro. Ricevo costantemente manifestazioni di interesse e quindi siamo fieri di questo.
Uno di questi potrebbe essere il Qatar Sports Investments di Nasser Al Khelaifi, amico di Radrizzani che sembrava essersi molto avvicinato alla Sampdoria inizialmente, salvo che poi la cosa si è arenata. Manfredi né conferma né smentisce, parla di futuro. Ma su una cosa è chiaro: non è il club che cerca nuovi partners, bensì il contrario:
QSI? Fa questo tipo di investimenti quindi li conosciamo bene, loro invece conoscono molto bene la Samp e Genova. Chissà… può essere uno dei vari investitori con cui parleremo nei prossimi mesi. Ora non c’è bisogno di nessun investitore, non siamo alla ricerca di nessuno, sono gli investitori che cercano noi perché asset come la Samp ce ne sono pochi, nonostante i problemi
E sui fratelli Reedtz, i danesi ospiti della Sampdoria allo stadio, il discorso non si discosta molto:
Fratelli Reedtz? Nessuna novità, sono nostri partner hanno già una squadra di calcio, l’industria del calcio sta cambiando e si sta polarizzando, ci sono azioni di consolidamento in essere, però loro sono amici con i quali ci confidiamo.
Sampdoria, Manfredi: “Sono gli investitori che cercano noi. Lanna? lavoriamo per un’intesa”

Sampdoria, da Lanna agli investitori: il punto di Matteo Manfredi
LEGGI ANCHE Sampdoria, Matteo Manfredi: azioni di disturbo? Non ci aspettavamo questa ferocia…
Cambiando discorso, Manfredi ha affrontato il tema della classifica e degli obiettivi della Sampdoria, specificando che non si basa di certo sulla speranza, ma sulla programmazione e il lavoro giornaliero:
In merito alla classifica non speriamo nulla, non abbiamo investito sperando. Stiamo programmando in modo dettagliato, la classifica la gestiamo partita dopo partita, cercando cdi dare il massimo già dalla prossima domenica non ci guardiamo né dietro né davanti, la nostra rosa è molto competitiva.
Uno degli argomenti più dirimenti è il ruolo che Marco Lanna assumerà in futuro. L’attuale presidente in carica avrà comunque spazio all’interno della Sampdoria, anche se ancora si sta cercando l’intesa:
Lanna? Avrà ancora un ruolo, stiamo definendo insieme lui quale percorso seguire insieme che possa continuare ad aggiunger valore, è una figura storica sia dei tifosi sia della società, stiamo cercando di definire un’intesa
E, ancora per quanto riguarda l’organigramma societario, Manfredi specifica:
Il cda è in carica fino all’approvazione del bilancio, il sottoscritto è attualmente nel cda quindi so bene tutte le vicende societarie. Andrea Mancini è il ds, forse lo avete visto più attivo in queste settimane perché tra i vari miracoli societari dobbiamo fare anche quelli di mercato, siamo convinti di aver fatto qualche innesto importante.
Attualmente, in base ai vari aumenti di capitale, le quote societarie possedute da Blucerchiati Spa (partecipata dalla Gestio Capital di Manfredi al 100%) sono vicine al 70%, contro il 30 della precedente proprietà:
Quote societarie? La percentuale è cambiata perché ora abbiamo bisogno dio parecchie risorse finanziarie che di mese in mese gestione capital deve investire attraverso blucerchiati, ad ogni iniezione di capitale corrisponde un acquisto di azioni che va a diluire la vecchia proprietà. Siete vicini alla cifra 70 e 30 per cento.