Facebook Twitter Instagram
    Club Doria 46
    • HOME
    • NEWS
    • CALCIOMERCATO
    • CESSIONE SAMPDORIA
    • PAGELLE
    • MOVIOLA DEL CLUB
    • INTERVISTE
      • ESCLUSIVE
    • FUORI CAMPO
    • SOCIAL
    • MAGAZINE
    Club Doria 46
    Home»Editoriali»Sampdoria, Andrea Pirlo a fine corsa, una scossa è necessaria
    Editoriali

    Sampdoria, Andrea Pirlo a fine corsa, una scossa è necessaria

    L'avventura di Andrea Pirlo alla Sampdoria è finita. Una scossa per tutto l'ambiente è necessaria e a pagare è lui...
    Giuseppe ViscardiDi Giuseppe Viscardi29 Agosto 2024Aggiornato:29 Agosto 2024
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Sampdoria Andrea Pirlo ragazzi
    Serie B 2023/24 - Play-off (Primo turno) | Palermo-Sampdoria Andrea Pirlo (allenatore Sampdoria)
    CONDIVIDI!
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    L’avventura di Andrea Pirlo alla Sampdoria è finita. Una scossa per tutto l’ambiente è necessaria e a pagare è lui…

    Amici di Club Doria 46, tifosi blucerchiati, non so più come girarla: credo che la sconfitta dell’Arechi abbia raccontato talmente tante storie in una sola serata che ci sarebbe da scrivere un libro, non solo un pezzo di commento.

    Se volessimo sintetizzare faremmo presto: purtroppo per lui, e per tutti noi, Andrea Pirlo è arrivato a fondo corsa. Il problema è che, al momento e salvo sorprese, almeno fino alla pausa sarà lui a sedere sulla panchina doriana, perché – giustamente – la dirigenza vorrà fare valutazioni ponderate sotto tutti i punti di vista: tecnico, economico, ambientale, motivazionale.

    La cosa certa, a mio vedere, è che il pur ottimo (umanamente) tecnico bresciano, già grande campione con la palla tra i piedi, non sembra più in grado di riafferrare le redini del cavallo che gli è stato affidato per questa stagione, come proprio la gara di Salerno ha dimostrato.

    Ricapitolando: come ho avuto modo di scrivere in sede di commento della gara, la superiorità tecnica della Sampdoria nei confronti della squadra campana non è mai apparsa in discussione, come del resto a Frosinone (già meno con la Reggiana). In altre parole, contro due delle squadre retrocesse, quindi automaticamente ascrivibili al club delle favorite, il livello degli avversari è apparso inferiore, soprattutto in determinati momenti della partita. E tuttavia alla fine il risultato è andato di traverso ai ragazzi del presidente Manfredi. Se fossimo in Formula Uno, la macchina fosse superiore alle avversarie e non si vincesse mai per uscite di strada e tamponamenti, c’è da pensare che il pilota verrebbe subito messo in croce, no?

    Sampdoria, Pirlo ha commesso troppi errori

    View this post on Instagram

    A post shared by CLUBDORIA46 (@clubdoria46)

    Sampdoria, Andrea Pirlo a fine corsa, una scossa è necessaria

    LEGGI ANCHE Panchina Sampdoria, per il dopo Pirlo da Andreazzoli e Juric. Attenzione al nome di Alberto Aquilani

    Perché poi il passaggio successivo è dubitare dell’effettiva qualità dell’organico, che invece a parer mio è costruito adeguatamente. Usare moduli inadatti ai giocatori, forzarne l’impiego in zolle di terreno non congeniali e – soprattutto – non sfruttare la notevole profondità della propria panchina diventa un errore esiziale. Avere tante frecce al proprio arco, una diversa dall’altra, e fare i cambi sempre ruolo per ruolo, partendo dal presupposto che uno vale uno, è vanificare la ricchezza del proprio armamentario. E’ socialismo reale applicato al calcio, che invece è sport anarchico nell’esercizio del talento.

    Bisognerebbe avere la capacità di comprendere come le figuracce individuali (tre reti tre regalate ad una Salernitana apparsa decisamente modesta, per non parlare dello sciagurato passaggio di Vieira contro la Reggiana) siano figlie del cattivo posizionamento in campo, dell’incapacità di giostrare al meglio secondo quegli schemi, o di uno stato di forma perfettibile. Sembra invece che il ragionamento di Pirlo suoni più o meno: lo schema è corretto, le idee sono giuste, gli errori sono di chi deve interpretarli. Che è parente del famigerato slogan sessantottino: se i fatti contraddicono le idee, tanto peggio per i fatti.

    Peccato che, insegnava il professore con il quale anni fa mi laureai, non siano mai le regole a cambiare i fatti: saranno sempre i fatti a cambiare le regole. Per questo, oggi, invoco un cambio di timoniere. E non è detto che funzioni.


    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    Andrea Radrizzani Matteo Manfredi presidente Sampdoria prigionieri

    Sampdoria, da 11 anni prigionieri di una bugia…

    6 Luglio 2025
    Sampdoria Evani Mancini

    Sampdoria, Alberico Evani parla senza permesso e non è vero che era fuori! Ma ora lo è anche per Mancini…

    28 Giugno 2025
    Sampdoria, il vocabolario del blucerchiato perfetto...

    Sampdoria, il vocabolario del blucerchiato perfetto…

    26 Giugno 2025
    News Calcio ANSA
    • Calcio: Lega B, 'Pablito' alla carriera a Schwoch
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-01
    • Calcio: Roma; fatta per Ghilardi, oggi a Roma per le visite
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-01
    • Amichevole Lecce-Emirati Arabi 1-3
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-07-31
    • In Inghilterra Paquetà assolto dall'accusa di scommesse
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-07-31
    • Salvini, il Milan? Gol di luglio contano meno di zero
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-07-31




    img-editoriali-doria
    Facebook Twitter Instagram
    • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTACI

    www.clubdoria46.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano - aut. num. 85 del 7.7.2025

    Direttore Responsabile: Luca Uccello

    Il marchio U.C. Sampdoria è di esclusiva proprietà di Unione Calcio Sampdoria

    Email: [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.