Il rapporto tra i tifosi della Sampdoria e Ferrero è ai minimi: dalla famosa gara con il Napoli del 2018 le contestazioni sono aumentate
Continuano le contestazioni dei tifosi della Sampdoria all’operato del presidente Massimo Ferrero. I tifosi blucerchiati sono preoccupati per il futuro della società – con la questione concordati che tiene sulle spine – e della squadra. Che si trova, al momento, ancora senza allenatore.
Sono apparsi ancora a Genova striscioni, manifesti che invitano Ferrero ad andare via dalla Sampdoria e da Genova. All’ormai classico ‘Ferrero Vattene’ è stato affiancato un autobus con scritto ‘Via col 20’. In riferimento al numero del mezzo, che riprende il famoso film ‘Via col vento’.
Sampdoria-Ferrero, le contestazioni dei tifosi
Foto – Tutte le contestazioni di Ferrero alla Sampdoria
LEGGI ANCHE Calciomercato Sampdoria, non c’è solo il Cagliari per Maya Yoshida
In questi sette anni di presidenza di Massimo Ferrero non è certo la prima volta che i tifosi manifestano il loro malcontento verso il Viperetta. Il rapporto con la Gradinata Sud si è definitivamente rotto dopo Sampdoria-Napoli del 13 maggio 2018, quando Ferrero, in seguito alla sospensione per cori discriminatori verso i napoletani, entrò in campo per placare i suoi tifosi. Le dichiarazioni del post-partita con la frase “quattro scappati di casa che non c’entrano con noi” fecero precipitare tutto.
Fu proprio in quel giugno, poi, che i tifosi si riunirono per contestare aspramente l’operato del presidente, rimasto inviso alla Gradinata Sud dopo la sua presa di posizione.
Dai riferimenti al cinema, con ‘Ferrero, il cinema è finito’ ad alcune minacce, fino ai ripetuti e coloriti inviti nel lasciare la Sampdoria e la città. Anche Garrone, complice di avergli ceduto la squadra, non è immune dalle critiche ‘Garrone tu ce lo hai messo, tu ce lo levi’.
Anche in questa stagione, nonostante l’assenza di pubblico dallo stadio, non sono mancate le occasioni per le critiche. Come nello scorso ottobre (Sampdoria, Massimo Ferrero in città: continua la contestazione) o in occasione della festa per i trent’anni dello scudetto.