skip to Main Content

Crisi Sampdoria, Marco Ferrari: le tre analogie con il Parma del 2015

di Matteo Palmisano
Maro Ferrari Sampdoria Parma

Marco Ferrari, presidente del consorzio che rilanciò il Parma nel 2015, ha analizzato le analogie con l’attuale situazione della Sampdoria

La situazione della Sampdoria ricorda, per molti aspetti, quella del Parma del 2015. I ducali finirono in Serie D dopo il caos della gestione Ghirardi e il passaggio, mai del tutto chiarito, a Manenti. La speranza, ovviamente, è che i blucerchiati non facciano la stessa fine.

A parlare delle similitudini tra le due situazioni, al Secolo XIX, è stato Marco Ferrari, presidente di Nuovo Inizio, società che ha riunito alcuni dei principali imprenditori parmigiani nel rilancio del Parma dopo il 2015. Ferrari analizza subito la prima delle tre similitudini con la Sampdoria:

La prima, la situazione dei conti. La Samp ha una situazione debitoria lorda di circa 170 milioni ed è attesa da una stagione di B con ricavi poco significativi. Salvare oggi la Samp in B è più un atto di fede che imprenditoriale. Mi ricorda un pochino la nostra situazione.

Il Parma era fallito a marzo 2015, e per un paio di mesi c’era la forte volontà supportata dalle istituzioni calcistiche del famoso salvataggio in B, rilevando il titolo sportivo, con l’abbattimento del debito. Ci sono stati tentativi, sembrava che fondi o imprenditori fossero dietro l’angolo, poi ci siamo svegliati un giorno con le aste deserte e la  società fallita. Mi auguro che  non sia così per la Samp. Leggo che qualcuno sta lavorando per trovare soluzioni.

Crisi Sampdoria, Ferrari: media e istituzioni silenziose come col Parma

Crisi Sampdoria, Marco Ferrari: le tre analogie con il Parma del 2015

LEGGI ANCHE Crisi Sampdoria, Tuttosport: aumento di capitale? Possibile anche senza Ferrero

Ci fu, anche in quel caso, un atteggiamento dei media e delle istituzioni con poco interesse. Allora – afferma Ferrari – l’obiettivo era finire il campionato a 20 squadre. Con il Parma che fallì a marzo ma che, già da prima, aveva problemi:

La preoccupazione di tutti sia stata innanzitutto finire il campionato a 20 squadre, evitando strascichi legali con i detentori dei diritti tv. Fu così anche a Parma, mesi di sordina. Noi fallimmo a marzo 2015, ma i problemi li avevamo da prima. E anche la Samp non si trova in questa situazione da oggi.

E, infine, la terza similitudine riguarda le tifoserie. Molto civili. Con la Gradinata Sud sempre a sostegno della squadra e che, solo con il Torino, ha manifestato in modo chiaro e netto il suo dissenso con il lancio di fumogeni:

Le tifoserie. Sono molto simili, civili, hanno sopportato per tanto tempo cose molto brutte. Le istituzioni hanno rimproverato l’episodio dei fumogeni con il Torino, restando in silenzio sulle motivazioni. Fa un po’ sorridere.



Resta aggiornato! Ogni settimana gli articoli e le notizie più importanti relative al mondo blucerchiato.



© Riproduzione riservata

Le foto pubblicate su www.clubdoria46.it sono state reperite sul web e giudicate di pubblico dominio. Chiunque vanti diritti su di esse può contattarci per chiederne la rimozione.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top



Resta aggiornato! Ogni settimana gli articoli e le notizie più importanti relative al mondo blucerchiato.

iscriviti per ricevere il 10% di sconto sul sito di amaladoria.it

error: Content is protected !!