Cessione Sampdoria, Parodi: gli arabi si “alleano” con RedStone. Lo scenario
Torna a scrivere di cessione il giornalista genovese Renzo Parodi, già firma del Secolo XIX e dell’edizione cittadina di Repubblica.
Secondo Parodi, la strada è ormai tracciata e la tappe sono delineate.
Cerberus (Cessione Sampdoria, di cosa si occupa il Fondo Cerberus? L’approfondimento)e RedStone (Cessione Sampdoria, RedStone accelera: ecco il progetto) acquisiranno rispettivamente i cinema del gruppo Ferrero e la Sampdoria, sborsando 20 milioni a testa, in tutto 40 milioni di euro. Che i cinema fossero parte dell’operazione ClubDoria46 l’aveva rivelato settimane fa (Cessione Sampdoria, come Redstone e Cerberus sono arrivati da Vidal. Il retroscena
Verso Ferragosto l’offerta vincolante per l’acquisto del club blucerchiato, a stretto giro quella per l’acquisto del cinema. Una volta accettate le offerte, la firma.
Poi il passaggio delle quote della Sampdoria, dalla controllante Sport Spettacolo Holding agli acquirenti.
Cessione Sampdoria, Parodi: Cerberus e RedStone vicini alla chisura
L’accordo di massima col trustee Vidal è stato raggiunto, il ritardo nella “convocazione” degli ospiti (leggi l’offerta vincolante che aprirà la strada alla cessione) è dovuto alla necessità di sistemare gli ultimi dettagli legati ai cinema che uno dei due partners, gli americani del private equity fund Cerberus, hanno deciso di acquisire attraverso la procedura concorsuale che coinvolge anche la Sampdoria.
Schematizzando, Redstone, società anglosassone specializzata in acquisizioni e realizzazioni immobiliari nel settore dello sport (e segnatamente del calcio) acquisirà il club blucerchiato garantendo la soddisfazione totale dei creditori delle due società del gruppo Ferrero che hanno chiesto e ottenuto dal tribunale fallimentare di Roma il concordato preventivo: Eleven Finance (cinema) e Farvem (alloggi di edilizia popolare di Torrespaccata, affittati al Comune di Roma). Ballano una ventina di milioni, che andranno a costituire la finanza esterna derivante appunto dalla cessione della Sampdoria.Una cifra analoga – euro più euro meno – sarà versata dai soci di Redstone, gli americani di Cerberus, per acquisire la catena dei cinema romani (fra i quali il presigioso Adriano e qualche altra sala qua e là della penisola). Un affare perché le sale sul mercato immobiliare valgono di più.
Totale dell’esborso della joint venture angloamericana: 40 milioni di euro, la somma indicata dal tribunale romano come necessaria per chiudere i concordati.
Cessione Sampdoria, Parodi: a ferragosto l’offerta vincolante
Se il diavolo non ci metterà la coda e gli zoccoli – mai dire gatto finché non ce l’hai nel sacco. Cit Giovanni Trapattoni – l’offerta formale e vincolante presentata attorno alla metà di agosto da parte di Redstone sarà accettata dal trustee e dopo l’ok anche all’offerta di Cerberus per i cinema, si aprirà la strada verso le firme sul contratto di compravendita della Sampdoria, il cosiddetto signing, entro la fine di agosto.
Al quale seguirà, dopo pochissime settimane, il closing dell’operazione, ossia la definitiva conclusione dell’affare.
Ultimissimo step il passaggio delle quote societarie della Sampdoria da Sport Spettacolo srl (proprietaria del club) alla nuova proprietà.
A dicembre entrano in scena gli arabi? Lo scenario
Ulteriore appendice, spostata avanti di qualche mese, ragionevolmente dopo la conclusione dell’anno di bilancio (dicembre 2022): Cerberus uscirà dalla compagine sociale blucerchiata facendo posto al gruppo formato da investitori degli Emirati Arabi Uniti, che fanno capo al ricchissimo emiro di Dubai, Mohamad bin Rashid al Maktoum, il quale non apparirà mai pubblicamente come socio-ispiratore del deal per evidenti motivi. e soci internazionali, riuniti in una società di scopo, un veicolo sociale utilizzato appunto per realizzare operazioni simili.
Su questa seconda parte del deal è prudente collocare un condizionale, perché l’esperienza insegna che le cose, finché non avvengono, non sono avvenute. La direzione di marcia tuttavia è accertata e conduce appunto agli arabi emiratini e ai loro soci- finanziatori, europei e americani.
Salvo colpi di scena, sempre possibili ma al momento assai improbabili, la Sampdoria nel giro di un paio di mesi al massimo avrà un nuovo proprietario. Anzi due: Redstone e Cerberus.La svolta tanto attesa insomma si profila finalmente concreta e praticabile. E meno male. Entro la fine dell’anno l’attuale dirigenza non sarebbe più in grado di sopportare e supportare l’attuale situazione finanziaria che senza l’apporto di finanza fresca andrebbe a precipitare.