Il Sole 24 Ore torna a parlare della cessione della Sampdoria e si domanda quali capitali utilizzeranno Radrizzani e Manfredi…
Anche Il Sole24Ore entra in campo. Era l’ora. Lo fa parlando della ristrutturazione (a me piace dire della ricostruzione) della Sampdoria. Un piano di salvataggio articolato. Non semplice da spiegare, forse nemmeno da leggere. Ma proviamoci…
Per avere il via libera al piano di ristrutturazione, che comprenderebbe il riscadenziamento e in parte lo stralcio, serve l’assenso del 60% dei creditori complessivi e di ogni categoria di creditori. Con le banche (la più esposta è l’australiana Macquarie, seguita da Banca Sistema e con una piccola quota in capo a Banca Progetto) un via libera ègià stato raggiunto nelle ultime ore: con gli istituti sul tavolo ci sono debiti per circa una cinquantina di milioni garantiti da Sace e altri 13 milioni circa garantiti al contrario da immobili
Ma la lista degli altri creditori è lunga:
Circa 45 milioni di euro dovuti al Fisco, altri 4o milioni di euro suddivisi invece tra fornitori e agenti e il resto dovuto infine ai calciatori del club
Poi ancora:
A servizio dell’aumento di capitale, la cordata formata da Radrizzani e Manfredi, con le rispettive società d’investimento, Aser Group e Gestio Capital, affiancati sul piano dall’avvocato Francesco De Gennaro, ha deciso di scegliere la strada del prestito obbligazionario convertibile: la Sampdoria emetterà infatti un’obbligazione, che verrà sottoscritto dalle due società di Radrizzani e Manfredi, fornendo le risorse necessarie al salvataggio…
Quello che ha cercato di fare per mesi Massimo Ferreri senza però mai riuscirci…
Cessione Sampdoria, Alessandro Barnaba pronto a dare una mano a Radrizzani e Manfredi?
Cessione Sampdoria, Il Sole 24 Ore: Radrizzani e Manfredi quali capitali utilizzeranno?
LEGGI ANCHE Cessione Sampdoria, Manfredi e Radrizzani: decisiva la missione a Genova
L’operazione sembra dunque a buon punto anche per il Sole24Ore che però si fa due domande:
Resta da capire se Radrizzani e Manfredi si muovano con capitali personali oppure con risorse di investitori terzi con la logica di un fondo. Resta da chiarire poi il coinvolgimento in minoranza (diretta o indiretta) del fondo del Qatar (Qsi) proprietario del Paris Saint Germain. Proprio i due finanzieri non hanno fatto mistero che sono in contatto con l’investitore del Golfo Persico
Ci sono infine due aspetti ulteriori da rimarcare. Uno riguarda il proprietario della Samp, Massimo Ferrero che ha detto di sì all’aumento di capitale e che ha rimarcato di uscire dall’operazione “senza un soldo”. All’ormai ex presidente della Sampdoria serviva una trentina di milioni per incassare i soldi necessari ai fallimenti che lo coinvolgono con Eleven Finance e Farvem. Resta da capire, si chiede ancora il primo quotidiano finanziaro, se Ferrero otterrà qualcosa in cambio oppure se non incasserà nulla con il riassetto della Samp…
Non ultimo anche Il Sole 24 Ore riporta un rumors che gira ma che per ora non troverebbe nessuna conferma:
Radrizzani e Manfredi sono ormai i prescelti per apportare le nuove risorse, e si attendono i passaggi finali, ma alla finestra resterebbe comunque, secondo i rumors, Alessandro Barnaba, pronto a intervenire con il fondo Merlyn Partners