skip to Main Content

Calcio e diplomazia: la strategia di Vladimir Putin per mantenere alleati in Africa

di Redazione

Calcio e diplomazia: la strategia di Vladimir Putin per mantenere alleati in Africa. Un articolo di Filippo Merli sul quotidiano “ItaliaOggi” svela le strategie di soft power del Cremlino in Africa

 Il presidente russo, Vladimir Putin, prova ad uscire dall’isolamento internazionale dovuto all’invasione dell’Ucraina. Lo fa tentando di rinsaldare i rapporti  diplomatici, militari  e commerciali con i paesi africani Una strategia geopolitica che si è estesa al calcio, formidabile strumento di “soft power” come sanno bene in Arabia Saudira, Qatar ed Emirati Arabi.  Putin ha fatto organizzare con un torneo di calcio studentesco a margine del forum di San Pietroburgo tra Russia e Afnca.

Vi proponiamo una parte dell’interessante articolo di Filippo Merli sul quotidiano “ItaliaOggi

Calcio e diplomazia: la strategia di Vladimir Putin per mantenere alleati in Africa

Il calcio è un linguaggio universale. Putin, tifoso dello Zenit, lo sa. Il Cremlino ha organizzato una partita di gala durante il vertice svoltosi alla fine della scorsa settimana. Un incontro dal significato politico al quale hanno partecipato giovani calciatori provenienti da diversi paesi africani, come il camerunese Melvin Camden, «I russi amano gli africani», ha detto, «e vogliono assicurarsi
che questa unione prosegua».

LEGGI ANCHE SOCIAL- Sampdoria, Juan Veron non dimentica i colori più belli del mondo

Anche l’allenatore della squadra studentesca del Camerun, William DeAnda, ritiene che la cooperazione tra Russia e Africa sia positiva «La popolazione africana ha bisogno che tra i due paesi ci sia un buon rapporto», ha detto,. «Il legame con la Russia è più forte di quello coloniale con Ue e Usa». Al forum di San Pietroburgo, non a caso, lo sport è stato presentato come un ponte d’amicizia tra Russia e Africa
«E una buona occasione per rilanciare le competizioni internazionali e abbiamo deciso di 1miziare con l’Africa». ha detto Andrey Stukalov, presidente della National student football league della Russia
«Abbiamo deciso di invitare queste quattro università africane e penso che in futuro prenderemo in considerazione una versione simile della competizione con l’Asia e l’America Latina
In questo modo potremmo gradualmente riprendere quella influenza e quell’attività a livello internazionale che avevamo prima del Covid».

Calcio e diplomazia, la partita amichevole tra funzionari di ambasciata russi e africani

A San Pietroburgo è andata in scena anche una sfida tra 1 diplomatici, 1n cui sono scesi n campo i dipendenti del ministero degli Affari esteri della Russia e i funzionari di diverse ambasciate africane.
Durante il summit Russia-Africa, nel quale si è parlato soprattutto di economia e grano, erano presenti 17 leader africani( 26in meno rispetto al summit del 2019). Le 54 nazioni del continente costituiscono il più grande blocco di voto alle Nazioni Unite e, più di qualsiasi altra regione del mondo, si sono divise al momento dì votare le diverse risoluzioni di condanna dell’Assemblea generale nei confronti della Russia perle sue
azioni in Ucraina.



Resta aggiornato! Ogni settimana gli articoli e le notizie più importanti relative al mondo blucerchiato.



© Riproduzione riservata

Le foto pubblicate su www.clubdoria46.it sono state reperite sul web e giudicate di pubblico dominio. Chiunque vanti diritti su di esse può contattarci per chiederne la rimozione.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top



Resta aggiornato! Ogni settimana gli articoli e le notizie più importanti relative al mondo blucerchiato.

iscriviti per ricevere il 10% di sconto sul sito di amaladoria.it

error: Content is protected !!