L’allenatore dell’Empoli Paolo Zanetti accoglie a braccia aperte Ciccio Caputo: parole al miele per l’ex attaccante della Sampdoria
Francesco Caputo, l’uomo che a Empoli stavano aspettando con ansia. Non solo l’ex attaccante della Sampdoria desiderava tanto tornare nella città e nella squadra con la quale si è conquistato la Serie A quattro anni fa. Ma anche i toscani avevano il forte obiettivo di riportarlo a vestire la maglia azzurra, soprattutto il tecnico Paolo Zanetti.
Intervenuto in conferenza stampa per presentare la gara contro l’Udinese, l’allenatore dell’Empoli ha subito accolto a braccia aperte Caputo, giocatore che per tanti motivi è l’ideale rinforzo della sua squadra:
Intanto Caputo lo abbiamo voluto fortemente, per tanti motivi. Per il giocatore parlano i numeri, e ha una caratteristica determinante, che ha il cuore del colore giusto. Ha la maglia dell’Empoli tatuata addosso. Ci servirà per aumentare l’anima del gruppo, tra di noi è nato subito un grande feeling. Ha caratteristiche che aumentano le nostre doti offensive. Non gli ho chiesto di fare gol per salvarci, ma di mettere a disposizione le sue qualità sia umane che tecniche
Sampdoria, Zanetti su Caputo: “Lo abbiamo voluto fortemente. Ha la maglia dell’Empoli tatuata addosso”
Empoli, Zanetti presenta il “suo” Caputo…
LEGGI ANCHE VIDEO – Sampdoria, Nuytinck e Lammers sono pronti a lottare…
Caputo è per i toscani un acquisto congeniale dal punto di vista tecnico, umano e motivazionale. Zanetti ha rivelato il grande feeling che è nato subito, passando poi a spiegare che con la sua esperienza e le sue qualità potrà servire molto alla squadra, che ha molti giocatori di giovanissima età. L’ex attaccante della Sampdoria può aiutare tutti a crescere umanamente e tecnicamente.
Peraltro nel cuore di Caputo batte forte la passione per questa sua ritrovata squadra, se è vero ciò che dice Zanetti quando afferma che “Ha la maglia dell’Empoli tatuata addosso“. Il classe 1987 nativo di Altamura, quindi, è tornato nella città dove sta bene e dove è stimolato, nella quale poi può cercare di ritrovare se stesso aiutando a crescere i compagni.