Facebook Twitter Instagram
    Club Doria 46
    • HOME
    • NEWS
    • CALCIOMERCATO
    • CESSIONE SAMPDORIA
    • PAGELLE
    • MOVIOLA DEL CLUB
    • INTERVISTE
      • ESCLUSIVE
    • FUORI CAMPO
    • SOCIAL
    • MAGAZINE
    Club Doria 46
    Home»Editoriali»Crisi Sampdoria, manca un leader e oggi non può essere Quagliarella…
    Editoriali

    Crisi Sampdoria, manca un leader e oggi non può essere Quagliarella…

    La crisi Sampdoria nasce anche dalla mancanza di leader in campo e oggi non può essere Quagliarella seduto in panchina...
    Luca UccelloDi Luca Uccello8 Novembre 2022Aggiornato:9 Novembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Crisi Sampdoria leader Quagliarella
    Serie A 2022/23 | Sampdoria-Fiorentina Nicola Murru-Omar Colley-Ronaldo Augusto Vieira Nan-Fabio Quagliarella - Saluto finale
    CONDIVIDI!
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    La crisi Sampdoria nasce anche dalla mancanza di leader in campo e oggi non può essere Quagliarella seduto in panchina…

    Non è mai facile scrivere a posteriori dopo una partita come quella tra Sampdoria e Fiorentina. Niente che non sia già stato detto e scritto, pareri, opinioni, accuse e responsabilità.

    L’allenatore, la società, i giocatori, le trattative e le turbative, l’ambiente. Anche un po’ di sfiga e di arbitri.

    Provo a essere lucido e a mettere a fuoco quello che mi sembra oggi il limite principale di questa squadra. La personalità. Quella che ti permette di avere reazioni giuste e di raddrizzare situazioni complicate, con la calma e la testa fredda, ma il cuore caldo.

    Premesso che dall’arrivo di Stankovic qualcosa di diverso si sta vedendo, e mi riferisco ad esempio alle proteste sugli episodi arbitrali controversi delle ultime partite, credo che emerga con chiarezza un limite caratteriale evidente: mancano veri leader, in generale e per reparto.

    In generale, perché la sempre più rarefatta presenza di Quagliarella ha di fatto privato la squadra di un vero capitano. Non perché il buon Bereszynski non sia all’altezza. Quanto perché il suo ruolo è piuttosto defilato (vogliamo parlare della centralità di Mancini o Volpi, o dell’autorevolezza di Palombo?), e per di più con l’ombra lunga di Quagliarella in panchina. Insomma, un Re che regna ma non governa…

    Crisi Sampdoria, si sente la mancanza di leader e lottatori

    View this post on Instagram

    A post shared by CLUBDORIA46 (@clubdoria46)

    Crisi Sampdoria, manca un leader e oggi non può essere Quagliarella…

    LEGGI ANCHE Sampdoria, attacchiamoci a tutto anche alla maglia color ambra…

    E più in dettaglio, ogni reparto manca di un punto di riferimento. Faccio l’esempio della difesa. Al netto delle paturnie da cessione, l’ottimo Colley delle prime stagioni blucerchiate era molto meno svagato, e vicino a lui giostravano personalità come Tonelli e Yoshida (ma ricordo anche l’ottimo Andersen), che quanto a muso non se la facevano raccontare da nessuno. Non bisogna essere “buoni”: bisogna possedere quel nonsoché, e i centrali della Sampdoria di oggi – salvo Audero, ma è un caso a parte – non lo hanno.

    E i tempi di Praet e Torreira, ma anche di Ekdal e Thorsby, a centrocampo, erano cosa ben diversa dal pallido, timido Villar (finora una grande delusione) e dall’inutile Vieira.

    Sulla trequarti un po’ di grinta la vedo esibire da Djuricic, e nessun altro sembra in grado di trascinare il reparto. Nemmeno il pur bravo Sabiri, lentamente scivolato verso il nulla.

    Tutto riporta ad una squadra assemblata davvero molto male, nella convinzione che fossero sufficienti un certo numero di piedi buoni per farsela passare, in attesa di tempi migliori, che non stanno arrivando.

    Il cambio di allenatore – doveroso e non più procrastinabile, e la scelta mi è parsa valida anche sul piano umano e professionale – ha probabilmente cambiato in peggio questo dettaglio. Chi è subentrato avrebbe probabilmente rinunciato ad un trequartista per una punta di peso, all’impalpabile Caputo (ma non è tutta colpa sua) per un incontrista, ad una seconda punta per tenere Candreva.

    E siamo lì. I soldi, pur pochi, sì sarebbero potuti spendere diversamente, ma questo è il senno del poi.

    Solo il Brasile del 1970 vinse il mondiale con una squadra di numeri dieci e senza un vero centravanti. Ma qui non vedo né Jairzinho, né Tostao, né Rivelino, né Gerson, né tampoco Pelé.

    Sei goal segnati. Tre soli decisivi. Ho detto tutto…


    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    sampdoria estenis pedrola donati

    Sampdoria, Estanis Pedrola? Io ho visto altro, un altro giocatore…

    20 Agosto 2025
    Andrea Radrizzani Matteo Manfredi presidente Sampdoria prigionieri

    Sampdoria, da 11 anni prigionieri di una bugia…

    6 Luglio 2025
    Sampdoria Evani Mancini

    Sampdoria, Alberico Evani parla senza permesso e non è vero che era fuori! Ma ora lo è anche per Mancini…

    28 Giugno 2025
    News Calcio ANSA
    • Italiano "follia giocare con il mercato aperto"
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-23
    • Il Barcellona va sotto 2-0, poi ribalta il Levante
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-23
    • Incubo Milan, perla di Bonazzoli e va ko a San Siro, 1-2
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-23
    • Serie A: La Roma non sbaglia, Bologna battuto all'esordio
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-23
    • Allegri "il Milan non percepisce il pericolo"
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-23




    img-editoriali-doria
    Facebook Twitter Instagram
    • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTACI

    www.clubdoria46.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano - aut. num. 85 del 7.7.2025

    Direttore Responsabile: Luca Uccello

    Il marchio U.C. Sampdoria è di esclusiva proprietà di Unione Calcio Sampdoria

    Email: [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.