Marco Giampaolo dovrà pensare a come far coesistere Mikkel Damsgaard e Abdelhamid Sabiri nello schieramento della Sampdoria dell’anno prossimo
La nuova Sampdoria di Marco Giampaolo potrà ripartire da due calciatori di assoluto talento come Mikkel Damsgaard e Abdelhamid Sabiri, grande intuizione dello scorso calciomercato di gennaio del ds Daniele Faggiano. Il tecnico blucerchiato, però, potrebbe essere chiamato al difficile compito di fare coesistere i due giocatori.
Al momento ci sono ancora diversi punti interrogativi sulla rosa che Giampaolo avrà a disposizione, perché le opere di sfoltimento e di rinforzo devono ancora iniziare (almeno ufficialmente). Ci sono dei dubbi, poi, sul modulo che il tecnico vorrà impiegare. Inizierà dal 4-1-4-1 con cui ha terminato la stagione o ricomincerà dal 4-3-1-2? Dalla risposta emergerà anche il piano sul futuro di Damsgaard e Sabiri.
Sampdoria, la possibile convivenza tra Damsgaard e Sabiri
Sampdoria, Sabiri e Damsgaard possono giocare insieme? Ecco come
LEGGI ANCHE Calciomercato Sampdoria, concorrenza per Esposito: spunta il Monza
LEGGI ANCHE Calciomercato Inter, salta Dybala? Milan ed Atletico Madrid osservano…
Nella scorsa stagione Sabiri ha dimostrato di saper giocare bene sia come seconda punta nel 4-3-1-2 (come a Venezia) sia come esterno sinistro nel 4-1-4-1 (come nel derby). Idealmente, però, nasce come trequartista e nel rombo potrebbe anche giocare dietro le due punte. I suoi ruoli si sovrappongono a quelli di Damsgaard, che, soprattutto con Claudio Ranieri, ha giocato sia a sinistra sia – più raramente – come seconda punta. Un esempio è Sampdoria-Inter del gennaio 2021.
Per farli coesistere, dunque, Giampaolo potrebbe ipotizzare un 4-3-1-2 con Damsgaard trequartista e Sabiri seconda punta. Più difficile, invece, pensare di vedere in campo entrambi con il 4-1-4-1, a meno che il tecnico non pensi di spostare il danese a destra in uno schieramento che diventerebbe, così, molto offensivo.



