Nel bilancio 2019 della Sampdoria approvato nei giorni scorsi, un paragrafo è dedicato ai rapporti con le altre società del gruppo Ferrero. Abbiamo analizzato nel dettaglio i rapporti.
Holding Max s.r.l.
E’ la capogruppo della “galassia” Ferrero. Le guote sono riferite all’ 80% alla figlia del Presidente, Vanessa Ferrero e al 15,24% al nipote Giorgio Ferrero. Residua un 4,76% che fa capo ad una misteriosa società (Unione Fiduciaria s.p.a.) . Per approfondire: Sampdoria, holding Ferrero in utile
Sport Spettacolo Holding S.r.l.
Ad oggi la Sport Spettacolo Holding S.r.l. detiene il 99,96% del capitale sociale della Sampdoria.
Il club blucerchiato paga un regolare affitto per gli uffici e la sede, che sono di proprietà della controllante. Nell’ultimo anno il costo è stato pari a circa 119 mila euro, in linea con l’anno precedente.
Inoltre la Sampdoria ha versato alla Sport Spettacolo Holding circa 117 mila euro “per attività di supporto amministrativo e coordinamento della segreteria di presidenza fino al mese di luglio 2019“. Nel bilancio precedente furono 170 mila euro (per l’intero anno).
La società blucerchiata e la sua controllante hanno poi rinnovato il contratto per l’utilizzo del marchio “Sampdoria” per la stagione sportiva 2019/2020. Il club blucerchiato deve quindi versare 3 milioni di euro a Sport Spettacolo Holding. L’ importo rimasto invariato rispetto alle quattro stagioni precedenti. Il meccanismo era già spiegato in questo articolo Affari d’ oro per Ferrero: vende e si ricompra il marchio Sampdoria
LEGGI ANCHE Sampdoria, Bilancio 2019: lo stipendio di Massimo Ferrero

LEGGI ANCHE Tra Massimo Ferrero e il Palermo non è ancora finita
Eleven Finance S.r.l.
Holding Max S.r.l., controllante di Sport Spettacolo Holding S.r.l. e quindi indirettamente della Sampdoria, detiene l’intero capitale sociale della Eleven Finance S.r.l., società che opera nel settore cinematografico ed immobiliare ed è attualmente in concordato preventivo.
Eleven Finance ha continuato a svolgere il proprio incarico di General Contractor per i lavoro di ristrutturazione del Centro Sportivo Mugnaini. In pratica, stando a quanto scritto nei documenti di bilancio, “si occupa di coordinare e gestire delle attività di finanziamento progettazione, attuazione e sviluppo delle iniziative immobiliari in essere nel Comune di Bogliasco“.
La vicenda è abbastanza opaca. Ferrero ha già patteggiato una squalifica ( per approfondire: Cosa c’è dietro la squalifica a Ferrero) Secondo il Tribunale di Roma una parte dei lavori non sono stati svolti e sono state emesse false fatture per giustificare gli importi versati dalla Sampdoria ad Eleven Finance.
Sulla questione viene specificato che la Sampdoria “ha tempestivamente provveduto a depositare presso gli organi competenti, anche con l’ausilio di consulenza tecnica indipendente, articolata e corposa documentazione, per accertare sia la ragionevolezza degli ammontari anticipati, rispetto al corrispettivo contrattualmente pattuito, sia l’effettività delle prestazioni rese a fronte delle fatture ricevute”
La Sampdoria ha già pagato ad Eleven Finance nel 2015 il corrispettivo pattuito per le attività oggetto dell’incarico di General Contractor. Infatti viene precisato che “le prestazioni contrattuali di Eleven Finance sono state quasi interamente eseguite e i rapporti di credito / debito sono sostanzialmente definiti”.
Dunque si ritene che la procedura di concordato preventivo pendente nei confronti di Eleven Finance “non sembra costituire ostacolo alla prosecuzione dei lavori di Bogliasco, né appare idonea a incidere in alcuna misura sul patrimonio di U.C. Sampdoria e sull’andamento delle sue attività“.
Il tentativo è dunque quello di tranquillizzare rispetto ad un possibile “effetto contagio” delle sofferenze finanziarie delle altre società del gruppo Ferrero sul