Facebook Twitter Instagram
    Club Doria 46
    • HOME
    • NEWS
    • CALCIOMERCATO
    • CESSIONE SAMPDORIA
    • PAGELLE
    • MOVIOLA DEL CLUB
    • INTERVISTE
      • ESCLUSIVE
    • FUORI CAMPO
    • SOCIAL
    • MAGAZINE
    Club Doria 46
    Home»Magazine»Sampdoria, si celebra il 32esimo anniversario della storica finale in Coppa dei Campioni
    Magazine

    Sampdoria, si celebra il 32esimo anniversario della storica finale in Coppa dei Campioni

    La Sampdoria il 20 maggio ha "festeggiato" il 32esimo anniversario di una finale storica, quella di Coppa dei Campioni persa col Barcellona
    RedazioneDi Redazione29 Maggio 2024
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Sampdoria anniversario finale Coppa Campioni
    CONDIVIDI!
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    La Sampdoria il 20 maggio ha “festeggiato” il 32esimo anniversario di una finale storica, quella di Coppa dei Campioni persa con il Barcellona

    Mancano pochi giorni alla finale di UEFA Champions League 2023/24 che si disputerà il prossimo sabato 1 giugno 2024 a Londra. Quest’anno, a contendersi il trofeo saranno il Borussia Dortmund e il Real Madrid, che si scontreranno per la prima volta in una finale di Champions. 

    Nel frattempo è già scoppiata l’euforia tra i tifosi, ora concentrati sulle quote champions league, che non vogliono assolutamente perdersi la partita di Wembley, stadio che ha già ospitato sette finali di Coppa dei Campioni. Una di queste è l’epico incontro datato 1992, che vide la Sampdoria di Vujadin Boškov affrontare il Barcellona di Johan Cruyff.

    Ricordiamo insieme la magica squadra dei blucerchiati dei primi anni ’90, che permise al club di raggiungere l’apice del calcio europeo.

    La stagione 1991-1992 e l’ascesa verso la finale

    Sampdoria, si celebra il 32esimo anniversario della storica finale in Coppa dei Campioni

    LEGGI ANCHE Cessione Sampdoria, Massimo Ferrero: voglio i miei stipendi. La cifra

    La Sampdoria degli anni ’90 è stata senza dubbio una delle squadre più forti del calcio italiano. Sotto la guida di Boškov, il club genovese sfidò ogni probabilità, guadagnandosi un posto nell’élite del calcio europeo con la vittoria contro squadre come l’Anderlecht, fino ad arrivare a sfiorare la gloria durante la finale della Coppa dei Campioni. 

    La squadra era composta da un team stellare, con giocatori dal grande talento offensivo del calibro di Gianluca Vialli e Roberto Mancini, il duo d’attacco più temuto d’Europa, e un Pietro Vierchowod in difesa che si ergeva come un baluardo invalicabile. C’erano poi grandi talenti internazionali come Toninho Cerezo che arricchivano la squadra con la loro esperienza, la stessa che le permise di competere ad alti livelli.

    L’incontro decisivo contro il Barcellona

    Il 20 maggio 1992 rimarrà impresso nella memoria degli appassionati di calcio come la data in cui la Sampdoria conquistò il punto più alto mai raggiunto da un club genovese. La partita finale fu intensa e combattuta, e si concluse con la sconfitta 1-0 dei blucerchiati ai tempi supplementari, con un gol di Ronald Koeman su calcio di punizione.

    Nonostante la sconfitta, quella Sampdoria passò alla storia per il grande coraggio e le fantastiche prestazioni dei suoi giocatori, per sempre nei ricordi dei tifosi.

    Parte di quel successo fu dovuto anche alla gestione della squadra da parte di Boskov, che si basava su una rigida disciplina, combinata con un attento controllo sulla vita privata dei giocatori, un elemento che l’allenatore serbo riteneva cruciale per il successo sul campo. Oltre ad essere uno stratega, infatti, Boskov era noto anche per le sue telefonate notturne ai giocatori, metodo con cui diceva assicurarsi del loro impegno e della loro concentrazione.

    Il legato della Sampdoria e l’impatto sul calcio italiano

    La finale raggiunta dalla Sampdoria nel 1992 rappresentò un traguardo importante non solo per la squadra, ma per il calcio italiano nel suo complesso, perché fu la chiara dimostrazione che i club di Serie A erano perfettamente qualificati per competere a livello europeo. 

    L’impresa dei blucerchiati ispirò tutta una generazione di giocatori e tifosi, che 32 anni più tardi sono pronti a vivere un altro appassionante capitolo di storia europea, speranzosi di vincere le loro scommesse sportive sulla finale di Wembley.

    Questa volta, però, i protagonisti della storia sono altri: da una parte il Real Madrid, alla ricerca del suo quindicesimo titolo; dall’altra il Dortmund, che invece aspira a conquistare il trofeo per la seconda volta, dopo il 1997. 

    Che vinca il migliore, e che lo spirito di competizione della Sampdoria del ‘92 possa ispirare anche questo duello!


    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    Quanto sarà veloce il 6G e quando arriverà in Italia? Guida alle reti mobili del futuro

    Quanto sarà veloce il 6G e quando arriverà in Italia? Guida alle reti mobili del futuro

    20 Agosto 2025
    Atleti yacht Emirati Arabi Uniti

    Atleti italiani e yacht negli Emirati Arabi Uniti: un nuovo modo per rilassarsi

    28 Giugno 2025
    montagna russa tifoso Sampdoria Luigi Ferraris

    La montagna russa emotiva di essere un tifoso della Sampdoria: come mantenere l’entusiasmo

    10 Giugno 2025
    News Calcio ANSA
    • Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-20
    • Infortunio per Bailey al primo allenamento con la Roma di Gasperini
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-20
    • Per i media spagnoli c'è una nuova offerta del Napoli per Juanlu
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-20
    • Calciomercato: no dall'Inter al Napoli per Pio Esposito, la Roma torna su Sancho
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-20
    • Zapata, 'Voglio ripagare il Toro per la fiducia'
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-20




    img-editoriali-doria
    Facebook Twitter Instagram
    • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTACI

    www.clubdoria46.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano - aut. num. 85 del 7.7.2025

    Direttore Responsabile: Luca Uccello

    Il marchio U.C. Sampdoria è di esclusiva proprietà di Unione Calcio Sampdoria

    Email: [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.