Nel bilancio della Sampdoria approvato dagli azionisti niente sospensione degli ammortamenti: la società può contare sui 56 ilioni già messi dagli investitori
L’Assemblea degli azionisti della Sampdoria ha approvato ufficialmente il bilancio chiuso al 31 dicembre 2023. Si tratta, per il quinto anno consecutivo, di un bilancio chiuso in deficit, anche se con una riduzione rispetto ai 36.748.000 euro di passivo che aveva la società al 31 dicembre 2022.
Per il momento Matteo Manfredi, come si legge sul Secolo XIX, ha scelto di non comunicare pubblicamente il risultato del bilancio, anche se è possibile estrarre alcuni numeri che hanno favorito un piccolo miglioramento. Innanzitutto la nuova proprietà ha potuto beneficiare di circa 40 milioni di esdebitamento legati al piano di ristrutturazione del debito, ma non solo.
Bilancio Sampdoria, niente sospensione degli ammortamenti
Sampdoria, i primi numeri del bilancio: 56 milioni dagli investitori
LEGGI ANCHE Bilancio Sampdoria, ridotto il rosso: decisivo anche il vecchio Cda. Il motivo
Tra il bilancio del primo semestre, quello della precedente proprietà e del vecchio Cda, e quello del secondo c’è stato un cambiamento. L’attuale Sampdoria ha deciso di non sospendere gli ammortamenti, potendo contare sia sui 40 milioni di esdebitamento che sui 56 milioni già iniettati dagli investitori. I quali consentono a questa proprietà di affrontare in modo differente la questione ammortamenti.
Il loro conteggio può essere utile anche in ottica calciomercato. Questo, infatti, crea i presupposti delle plusvalenze in vista di possibili cessioni nel prossimo calciomercato, in cui, per la seconda – e ultima – sessione la Sampdoria dovrà fare i conti con i paletti imposti dalla Federazione.