Cessione Sampdoria: la Consob autorizza Luca Vialli e Fausto Zanetton: ecco cosa potrà fare Tifosy in Italia
Dopo quasi un anno dallo sbarco di Tifosy in Italia, la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) ha autorizzato la società di Luca Vialli e Fausto Zanetton ad operare in Italia come società di intermediazione mobiliare (SIM)
L’iscrizione nell’albo SIM lo svolgimento di alcuni servizi di investimento:
Collocamento senza impegno irrevocabile nei confronti dell’emittente – con le seguenti limitazioni operative: senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela e senza assunzione di rischi da parte della società stessa
Ricezione e trasmissione di ordini – con le seguenti limitazioni operative: senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela e senza assunzione di rischi da parte della società stessa
L’iscrizione è stata disposta con la delibera n.22146 dello scorso 22 dicembre.
Di fatto le attività consentite sono quelle per cui è nata Tifosy. Raccogliere tra investitori appassionati di calcio somme di denaro da investire nello sviluppo dei club calcistici, anche finanziandone il debito.
La possibilità di operare in Italia potrebbe essere importante anche nell’ottica di acquisire la Sampdoria.
La società veicolo (SPAC) che dovrebbe agire nell’acquisto del club blucerchiato è la Iconic Sports Acquisition, che tra gli sponsor annovera proprio Tifosy (tramite l’affiliata Tifosy SponsorCo), oltre a James Dinan, Alex Knaster ed Edward Eisler.
DOCUMENTO – Cessione Sampdoria, la Consob autorizza Tifosy

La nostra suggestione l’abbiamo lanciata in questo articolo qualche settimana fa: Stefano Versace, Luca Vialli, Tifosy e…tifosi. Pazza idea?
Chissà che Luca Vialli non renda possibile un sogno di molti tifosi: ridare la Sampdoria ai sampdoriani. E non solo metaforicamente parlando, magari ricomprando una parte del debito importante che ha contratto il club in questi anni…