Manca poco alla prima trasferta libera per La Sud dopo oltre tre mesi, per Sassuolo-Sampdoria attesi oltre 2000 tifosi al “Mapei Stadium”
La Sampdoria si sta avvicinando sempre di più a una partita molto delicata della stagione, la sfida al Sassuolo capolista in Serie B. Una gara che nasconde molte insidie e che potrebbe decidere non solo l’avventura di Andrea Sottil sulla panchina blucerchiata, ma anche la stagione doriana. Perché in caso di sconfitta la vetta si allontanerebbe ancora di più e, la settimana dopo, ci sarebbe l’altro scontro al vertice con lo Spezia.
Insomma, un momento non facile, proprio uno di quelli in cui la Sampdoria ha più bisogno del sostegno del suo pubblico. Che, questa volta, in trasferta ci andrà. E numeroso. Perché per la prima volta da fine agosto (partita contro la Salernitana all'”Arechi”), La Sud ha a disposizione una trasferta libera da restrizioni e divieti.
Una grande occasione da non farsi sfuggire, nonostante il prezzo del biglietto sia di circa 23 euro e nonostante i pronostici diano la Sampdoria come sfavorita, contro un Sassuolo in grande forma. I tifosi sampdoriani, però, sanno che non c’è momento più giusto per stare accanto alla squadra se non nelle difficoltà, per cui in massa hanno risposto presente.
Sampdoria, col Sassuolo invasione de La Sud: oltre 2000 i sampdoriani al “Mapei Stadium”
Verso Sassuolo-Sampdoria, La Sud torna in trasferta: al “Mapei Stadium” invasione blucerchiata. Il dato
LEGGI ANCHE Sampdoria, perché Antonio Barreca non gioca più?
La vendita di biglietti del settore ospiti si sta chiudendo in questi minuti e vede superata la quota di 2000 tifosi blucerchiati che andranno al “Mapei Stadium” di Reggio Emilia. Un gesto non indifferente per la situazione in cui versa la Sampdoria ora, con tanto di contestazione ricevuta dalla Sud dopo il pareggio interno contro il Catanzaro. Durante la partita, però, i sampdoriani cantano e sostengono e così faranno coloro che sono pronti a invadere l’impianto del Sassuolo.
Dopo Modena, Cesena e Cittadella, coi divieti del Prefetto dopo gli scontri al derby di Coppa Italia. Dopo Cosenza (prima in ordine di tempo) e Pisa, col settore ospiti riservato ai possessori della tessera del tifoso. Dopo Palermo, con lo spicchio del “Barbera” aperto solo per 230 posti. Ora La Sud e i sampdoriani possono tornare in trasferta. E non si sono lasciati sfuggire l’occasione di sventolare le loro bandiere e cantare i loro cori anche lontano da Genova.