Stadio Luigi Ferraris, il progetto del Genoa che coinvolge la Sampdoria. Il costo

L’ad del Genoa Andres Blazquez ha rivelato i dettagli sul progetto del nuovo Luigi Ferraris, a cui stanno lavorando i rossoblù insieme alla Sampdoria
Lo stadio Luigi Ferraris si sta attrezzando per ospitare Euro2032. Il Sindaco Marco Bucci ha inviato alla Figc le due documentazioni necessarie e, in occasione della candidatura ci sarà la presentazione del progetto del restyling dell’impianto a cui Sampdoria e Genoa stanno lavorando insieme al comune.
Dello stadio ha parlato, al Secolo XIX, l’amministratore delegato del Genoa Andres Blazquez. Il dirigente rossoblù ha detto, in modo chiaro, che sarà un progetto condiviso:
Progetto del Ferraris? Sarà presentato in occasione della candidatura della città di Genova per gli Europei del 2032. Noi, così come la Sampdoria, abbiamo avuto diversi incontri con il sindaco e con la Regione. È stato un lavoro condiviso, sarà lo stadio di Genova e ci giocheranno le due squadre. Per farci trovare pronti per la candidatura abbiamo accelerato affinché si potesse poi presentare un progetto già avanzato.
Sampdoria, Blazquez svela i dettagli sul Ferraris
Stadio Luigi Ferraris, il progetto del Genoa che coinvolge la Sampdoria. Il costo
LEGGI ANCHE Sampdoria, il sindaco Bucci invia i documenti: il Ferraris candidato a Euro2032
Il costo del nuovo progetto supererà i 100 milioni di euro. Con i lavori che dovrebbero partire subito e finire, nella prima fase, nella stagione 2024/25:
Un budget non è ancora stato definito, si tratta di oltre 100 milioni. La prima fase dei lavori dovrebbe concludersi nel 2024/2025 mentre nei tre anni successivi sarà completato il resto. Si partirà con la tribuna, poi si lavorerà su gradinate e distinti. Le squadre continueranno a giocare al Ferraris, i lavori sono stati diluiti perché era rischioso farli in un’unica soluzione.
Blazquez, poi, entra nello specifico delle modifiche. Saranno coinvolte le scale della tribuna, le torri, le Gradinate e gli Sky Box:
Le scale della tribuna saranno esterne mentre l’ultimo piano, sempre della tribuna, sarà tutto trasparente: ci saranno 3 mila metri quadri da destinare agli sky box. Le torri saranno alzate, mentre in futuro negli angoli tra gradinata e tribuna e gradinata e distinti ci saranno strutture in vetro che potranno ospitare alberghi, uffici o altre attività commerciali.
© Riproduzione riservata
Le foto pubblicate su www.clubdoria46.it sono state reperite sul web e giudicate di pubblico dominio. Chiunque vanti diritti su di esse può contattarci per chiederne la rimozione.
Questo articolo ha 0 commenti