La Sampdoria si gioca tutto contro la Salernitana e Roberto Mancini non ha resistito a venire al Ferraris a supportarla
Roberto Mancini c’è. Come nelle altre volte in cui la Sampdoria giocava le partite più importanti della sua storia, il Mancio è presente. Non in campo (purtroppo), ma in tribuna al Luigi Ferraris fa sentire la sua vicinanza alla squadra, ai suoi grandi amici e compagni di avventura in panchina, ai tifosi che amano la maglia tanto quanto lui.
Roberto Mancini è tornato a Marassi, in tribuna, proprio nella partita contro la Salernitana, decisiva per il futuro della Sampdoria, per la sua lunga storia che Bobby gol ha scritto nella sua carriera. Ed è in memoria di quello che è stato il club blucerchiato per lui che, insieme ad Alberico Evani e Attilio Lombardo, il Mancio ha deciso di mettersi a disposizione (seppure lui senza incarichi) per provare la missione salvezza. Che al Ferraris, il 9 maggio 2025, è arrivata al punto cruciale.
Sampdoria-Salernitana, Mancini in tribuna al Ferraris: cuori blucerchiati e tifo per la partita della vita
SOCIAL -Sampdoria-Salernitana, anche Roberto Mancini al Luigi Ferraris per la partita della vita
LEGGI ANCHE Sampdoria, Fanzine Ultras Tito Cucchiaroni: la partita della vita, l’ora della verità…
Ecco dunque che Mancini c’è. Ha testimoniato la sua presenza con una story su Instagram, in cui ha condiviso un video dello stadio stravolto (oltre 31mila spettatori) e i cuoi blucerchiati. Sono tanti gli uomini e le donne legati alla Sampdoria presenti in tribuna per la sfida alla Salernitana, da Francesco Flachi alla capitana delle Women Stefania Tarenzi. Ma la sua presenza è la sua presenza.
Quella che più volte (anche nella settimana che ha preceduto questa partita) ha fatto sentire a Bogliasco, nelle visite che ha fatto nelle settimane di questa operazione nostalgia. Quella che ha fatto sentire, ad esempio, a Carrara, in tribuna accanto ad Alessandro Messina e Gennaro Tutino, dove ha salutato anche Francesca Mantovani. Anche nella partita più importante, quindi, Roberto Mancini c’è.
La dinastia Mancini c’è, ancora una volta. Suo figlio Andrea è un po’ più in alto, da addetto ai lavori, a guardarsi la partita nella sua solita postazione, a soffrire come tutti. Il papà lo fa in tribuna, in mezzo ai tifosi. Tutti insieme per questa partita fondamentale.