La Sampdoria si è rinforzata durante il calciomercato di gennaio e, nonostante abbia anche ridotto gli ingaggi, è ancora al top in Serie B per stipendi lordi
Come già avvenuto nel calciomercato estivo, Pietro Accardi ha attuato una vera e propria rivoluzione della squadra a gennaio, portando alla Sampdoria 10 nuovi giocatori e cedendone 12, di cui uno è Pajtim Kasami che, in realtà, ha rescisso il contratto. Le operazioni condotte dai blucerchiati, col beneplacito di Matteo Manfredi e degli investitori di Singapore, hanno portato nuovi volti nella squadra di Leonardo Semplici e modificato anche gli assetti degli stipendi in casa doriana.
Le varie uscite avvenute, soprattutto di giocatori come Antonio Barreca e Kasami appunto, hanno contribuito ad alleggerire il monte ingaggi della Sampdoria, che già dopo l’estate era tra i più alti della Serie B. Circa 24 milioni lordi il tetto salariale prima che arrivasse Leonardo Semplici, ovvero prima del terzo allenatore blucerchiato a libro paga.
Secondo un’indagine di Capology.com, riportata da PianetaSerieB, dopo aver chiuso il mercato di gennaio la Sampdoria avrebbe ora un monte ingaggi lordo di 19.800.000 euro, escludendo però gli allenatori. Coi quali si potrebbe raggiungere anche una cifra più alta di 2 milioni. In compenso, ci dovrebbe essere stato un risparmio sul totale che il club spende in stipendi.
Serie B, Sampdoria terza per monte ingaggi: ma Accardi ha risparmiato alcuni milioni
Serie B, monte ingaggi dopo il calciomercato di gennaio: Sampdoria sul podio. Le cifre
LEGGI ANCHE Verso Sudtirol-Sampdoria, tre a parte a Bogliasco. Gli ultimi dubbi di Leonardo Semplici
Ma questo non cambia molto la posizione di classifica della Sampdoria tra le squadre di Serie B che spendono più milioni negli stipendi della rosa. I blucerchiati sono terzi in campionato per monte ingaggi, dietro solo al Sassuolo (primo con 26 milioni e mezzo lordi) e Salernitana, tra le regine del calciomercato di gennaio, che è ora a poco più di 20 milioni lordi di salari per i giocatori. I campani, come il club doriano, sono quelli che hanno rivoluzionato la squadra alla ricerca della risalita in classifica.
A pochissima distanza dalla Sampdoria, qualche decina di migliaia di euro, ci sono Cremonese e Palermo, anche loro ampiamente sopra i 19 milioni. Le ultime di questa classifica, ma che in campionato stanno rendendo più o meno di più, sono Carrarese (5,9 milioni), Cittadella (5,7) e Juve Stabia (5,6).