La Sampdoria di Ferrero ha ricevuto un finanziamento di 20 milioni garantito dallo Stato: in Serie A solo Genoa e Udinese hanno chiesto i prestiti
La crisi economica dovuta alla pandemia di Covid-19 ha avuto forte ripercussioni anche sul mondo del calcio. Le società, dalle più grandi alle più piccole hanno subito molte perdite nei bilanci dovute, soprattutto al calo dei ricavi dei botteghini, ma non solo.
Lo stato l’8 aprile scorso aveva approvato il Decreto Legge n.23 sui finanziamenti alle attività economiche e d’impresa danneggiate dall’emergenza. Prestiti che sarebbero stati garantiti da SACE e controgarantiti dallo Stato. Tra le squadre di Serie A, però, solo in tre hanno scelto di chiedere un prestito.
LEGGI ANCHE Calciomercato Sampdoria, Ramirez al Verona a parametro zero?

La società che ha chiesto il finanziamento maggiore – stando a quanto raccolto da Calcio e Finanza – è stata la Sampdoria. I blucerchiati hanno ricevuto ben 20 milioni. Seguiti dal Genoa, che ne ha chiesti dieci e dall’Udinese. CI ha provato anche il Torino, salvo poi interrompere la richiesta. Stando al periodo di crisi, sorge spontaneo chiedersi come mai solo tre società abbiano chiesto il finanziamento.
Sempre secondo quanto raccolto da Calcio e Finanza, non tutta la cifra del finanziamento sarebbe garantita da SACE e le banche che si sarebbero dovute prendere il rischio, chiedevano condizioni molto rigide. Tra cui una due diligence accurata, il fattore che avrebbe scoraggiato diverse squadre dal chiedere i finanziamenti garantiti dallo Stato.