Serie A, quanto costa la chiusura degli stadi
La chiusura degli stadi costerà una perdita di circa 100 milioni alle squadre di Serie A: Sampdoria più fortunata delle tre grandi
La ripresa della Serie A, come si è visto dalle anticipazioni della Coppa Italia, sarà senza pubblico. Una novità per uno sport che vive delle passioni dei tifosi e un elemento che porterà gravi perdite sui bilanci delle 20 squadre del massimo campionato. La chiusura degli stadi costerà alla Serie A un perdita totale di 100 milioni di euro se si terminerà la stagione senza pubblico. Anche se, su questo punto, non è detta ancora l’ultima parola.
Le perdite maggiori, naturalmente, sono per le tre grandi del calcio italiano. La Juventus deve rinunciare a una cifra tra i 15 e i 25 milioni, l’Inter tra i 18 e i dieci e il Milan tra gli otto e i 12 milioni. C’è poi la Roma, che perde tra i quattro e gli otto milioni.
LEGGI ANCHE Serie A, Spadafora vuole cambiare la legge sulla quarantena. Ma come?
Va meglio alle due genovesi. Sampdoria e Genoa, infatti, perderanno entrambe tra l’uno e i due milioni di euro per la mancata apertura di Marassi, mentre l’Atalanta può recriminare per i mancati introiti della Champions League.
Tiene banco anche la questione rimborsi. Potrebbe essere possibile, infatti, che il Governo intervenga a livello legislativo in favore dei rimborsi delle quote, come sta avvenendo per concerti, palestre e piscine. Tutto, però, è in totale divenire.
© Riproduzione riservata
Le foto pubblicate su www.clubdoria46.it sono state reperite sul web e giudicate di pubblico dominio. Chiunque vanti diritti su di esse può contattarci per chiederne la rimozione.
Questo articolo ha 0 commenti