Scandalo plusvalenza, la Procura Federale ha deciso di fare i conti alle società e svelare i reali prezzi dei giocatori…
La Sampdoria si è affidata all’avvocato Vittorio Rigo per chiarire la propria posizione in merito allo scandalo plusvalenze che ha investito la Serie A e colpito anche il club blucerchiato. Ma non solo.
La Procura Federale nei giorni scorsi ha consegnato una relazione conclusiva di 253 pagine dove vengono elencate tutte le operazioni finite sotto la lente d’ingrandimento.
Le pagine che riguardano la Sampdoria sono 28. A partire dell’operazione con la Juventus riguardante il passaggio di Emil Audero in blucerchiato. Secondo la Procura il reale valore del numero uno è di 13 milioni e non di 20 come è stato realmente pagato.
Poi c’è la questione legata a Peeters venduto per 4 milioni di euro. Secondo, sempre, la Procura “reale valore non superiore a 400 mila euro”. Ma lista è lunga…
Scandalo plusvalenze, per la ProcuraFede non c’è solo Audero
Scandalo plusvalenza, la Procura svela i prezzi dei giocatori…
LEGGI ANCHE Verso Udinese-Sampdoria, Giampaolo rincorre la vittoria in trasferta. Le parole
A questi nomi si devono poi aggiungere quello di Mulé venduto per 3,5 milioni contro un valore reale, sempre secondo le indagini della Procura, di 450 mila euro. Così come Vrioni venduto per 4, reale valore 600 mila. Poi Francofonte acquistato per 1,7 contro un reale valore di 150 milan euro. Stesso discorso per Gerbi preso per 1,3 (reale valore 200 mila euro). Poi c’è anche Stoppa pagato 1 per un valore reale di 300 mila euro.
Poi ci sono le operazioni con il fallito Chievo Verona da prendere in considerazione: Leverbe venduto a 600 mila euro contro un valore di 200 mila e Ivan venduto a 900 mila euro contro un valore di 200 mila.
L’ammontare contestato alla Sampdoria è di circa 20 milioni di plusvalenze.