Facebook Twitter Instagram
    Club Doria 46
    • HOME
    • NEWS
    • CALCIOMERCATO
    • CESSIONE SAMPDORIA
    • PAGELLE
    • MOVIOLA DEL CLUB
    • INTERVISTE
      • ESCLUSIVE
    • FUORI CAMPO
    • SOCIAL
    • MAGAZINE
    Club Doria 46
    Home»News»Perchè il sapone distrugge il Coronavirus
    News

    Perchè il sapone distrugge il Coronavirus

    Perche il sapone distrugge il coronavirus? La migliore protezione sembra venga data da sapone, facilmente reperibile e nelle case di ognuno di noi.
    Luca UccelloDi Luca Uccello7 Aprile 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    sapone coronavirus
    CONDIVIDI!
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Da quando è esplosa l’emergenza Coronavirus ce lo sentiamo ripetere di continuo. Non ci sono ancora cure specifiche o vaccini su cui fior fiori di ricercatori stanno lavorando senza sosta, ma sembra che la migliore protezione venga data da sapone, facilmente reperibile e nelle case di ognuno di noi. Perchè?

    Come ha evidenziato Repubblica.it, ci aiutano a fare chiarezza alcuni studi scientifici, tra cui quello a cura di Centers for Disease Control di Taiwan, agenzia del Ministero della salute e del benessere della Repubblica di Cina (Taiwan). Gli esperti impegnati nelle indagini hanno spiegato come il sapone riesca a distruggere il materiale genetico del Coronavirus. Le sue molecole, infatti, sono in grado di attaccare il rivestimento esterno delle particelle virali del Covid-19.

    LEGGI ANCHE Coronavirus: guanti, come usarli correttamente

    I virus, come evidenzia Focus.it, sono formati, per la maggior parte, da acido ribonucleico (RNA), proteine e lipidi. Queste tre componenti devono rimanere insieme per agire con efficacia e intaccare le cellule umane. Se anche solo uno solo di essi si divide dagli altri, il virus risulta inattivo.

    È proprio il risultato che si ottiene usando il sapone, le cui molecole, formate da una testa idrofila attratta dall’acqua e da una coda idrofobica che si lega ai lipidi, penetrano per l’appunto nel doppio strato lipidico delle particelle virali, separando i grassi e incapsulandoli in bolle dette “micelle”. Dunque, quando ci laviamo le mani con acqua e sapone, vengono interrotti i legami che tengono insieme RNA, proteine e lipidi del virus, che così è destabilizzato.

    Le droplets, ovvero le goccioline di saliva, possono rimanere su una superficie, soprattutto dopo uno starnuto o un colpo di tosse. Le goccioline evaporano abbastanza velocemente, ma il virus respiratorio rimane sul materiale su cui si è depositato. Se noi tocchiamo quegli oggetti con le mani vi entriamo in contatto.

    Se poi ci tocchiamo anche gli occhi, il naso o la bocca, ne veniamo infettati. Ecco perché la comunità scientifica continua a ripetere quanto sia importante lavarsi accuratamente le mani con un detergente. L’acqua da sola non basta. Se il sapone non è a portata di mano, si possono usare prodotti a base alcolica come i gel disinfettanti, anche sotto forma di salviettine monouso, da strofinare con cura su ogni angolo delle proprie mani.


    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    Calciomercato Sampdoria Genova Stipe Vulikic

    FORMAZIONE UFFICIALE Spezia-Sampdoria, Massimo Donati lancia Ferri ed Henderson, in difesa c’è Stipe Vulikic. Tutte le scelte

    18 Agosto 2025
    serie bkt brescia

    Serie Bkt, il caso Sampdoria-Salernitana porterà a una rivoluzione: ecco quale

    18 Agosto 2025

    Verso Spezia-Sampdoria, il dato definitivo del settore ospiti al Picco

    18 Agosto 2025
    News Calcio ANSA
    • Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-18
    • Calcio: U.21, a Cesena e Cremona le sfide con Svezia e Armenia
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-18
    • Tv: Dazn tenta il golden gol, in studio anche Trezeguet
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-18
    • Il Cagliari ad Assemini in vista dell'esordio con la Fiorentina
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-18
    • Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-18




    img-editoriali-doria
    Facebook Twitter Instagram
    • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTACI

    www.clubdoria46.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano - aut. num. 85 del 7.7.2025

    Direttore Responsabile: Luca Uccello

    Il marchio U.C. Sampdoria è di esclusiva proprietà di Unione Calcio Sampdoria

    Email: [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.