Gianluca Vialli a Genova? Assolutamente no, era a Londra, da dove si è collegato insieme a ex compagni della Sampdoria per la presentazione sul libro sulla sua carriera
Con l’arresto di Massimo Ferrero, le voci su una possibile cessione della Sampdoria sono cresciute. Gianluca Vidal ha parlato di cinque manifestazioni di interesse e la speranza dei tifosi è che tra queste possa esserci anche Gianluca Vialli. Che, però, nella giornata di giovedì 16 dicembre era a Londra, da dove si è collegato per la presentazione del libro “Gianluca gonfia la rete”.
Il libro, realizzato grazie alla passione di Matteo Bonetti, ripercorre la carriera di Luca attraverso una serie di cimeli rarissimi, comprese diverse figurine. Come la prima uscita, ritenuta da Gianluca Vialli il pezzo più pregiato:
La prima figurina della Panini uscita è il cimelio più prezioso. A quel tempo le figurine andavano incollate all’album che aumentava di spessore ogni volta che ne aggiungevo. Per un ragazzo era la cosa più bella. E poi era un’arma da usare con le ragazze.
Sampdoria, Vialli parla della gestione delle società
Sampdoria, Vialli a Genova? Era a Londra. La prova
LEGGI ANCHE Sampdoria, cosa ci fa Gianluca Vidal in Lega calcio?
Vialli si è collegato alla presentazione in streaming dalla sua casa di Londra, dove si trova anche per effettuare i soliti controlli e le visite specialistiche. Insieme a lui i compagni di una vita, come Roberto Mancini, Pietro Vierchowod, Ciro Ferrara e Fabio Pecchia. Tutti riuniti da remoto sul sito della Provincia per il libro, che uscirà insieme alla Provincia sabato 18 dicembre.
Durante la presentazione, Vialli ha parlato anche del business legato al mondo del calcio. Per Luca non bisogna mai perdere di vista i tifosi:
Il calcio è un business al servizio della comunità. Si tratta di offrire qualcosa alle persone che sostengono la squadra. I tifosi restano fedeli: possedere una squadra deve essere un investimento e bisogna sempre avere un occhio al bilancio. Non si può lavorare in perdita.
Sampdoria, Vialli a Genova? Era a Londra. La prova