L’attuale CEO Area Football della Sampdoria Fredberg, nel 2019, fu vittima di una truffa da parte di un finto calciatore in Danimarca
Nella carriera di Jesper Fredberg c’è un evento, accaduto nel 2019 quando era al Viborg, in Danimarca, controverso che viene ricordato ancora oggi quando si parla di lui. Soprattutto in patria. Si tratta del caso di Bernio Verhagen, calciatore olandese con origini nel Suriname che si era offerto a molti club prima del Viborg. Ma che si rivelò, poi, un truffatore, un finto calciatore.
Il 5 novembre 2019 il Viborg tesserò Verhagen, reduce da esperienze controverse tra Sudafrica, Cile, Trasnistria, senza mai giocare. Si proponeva allegando un video di Youtube ed e-mail di società di agenzie che lo sponsorizzavano. Proprio Fredberg, ai tempi, spiegò così l’operazione:
Attraverso la sua operazione abbiamo instaurato un rapporto con un’importante agenzia internazionale di procuratori (la Stellar, ndr), che ci ha suggerito Verhagen. Che ha scelto specificamente la Danimarca, avendo un figlio a Randers. Si tratta di un giocatore veloce e aggressivo, con qualità.
Sampdoria, la truffa del finto calciatore
Sampdoria, truffa i danni di Jesper Fredberg: quando il CEO comprò un finto giocatore in Danimarca. La storia
LEGGI ANCHE Calciomercato Sampdoria, il Palermo di Carlo Osti vuole Bartosz Bereszynski
L’accordo avrebbe previsto un passaggio all’Heibei in Cina, con una plusvalenza per il Viborg. Il caso, però, esplose pochi giorni dopo. Le e-mail della Stellar sono apparse false, come le segnalazioni di un importante manager e il Viborg ha subito preso le distanze dalla truffa.
Sono emersi, in seguito, anche maltrattamenti di Verhagen verso la compagna, con lo stesso Fredberg che il 24 novembre ha portato il finto calciatore alla stazione di polizia per denunciarlo, prima del 26, quando il contratto fu rescisso. Il finto giocatore venne poi arestato per rapina e violenza e, in seguito, il 19 febbraio 2020 fu arretato con 10 capi di imputazione, tra cui rapina e stupro.
Processato, si dichiarò colpevole di truffa e gli venne vietato l’ingresso in Danimarca per 12 anni, oltre a dover risarcire il Viborg con 15.000 corone.