I legami della Sampdoria con KickOff Ventures e la situazione di Fun88: ecco cosa dicono le norme della Figc e dell’Uefa
Stanno nascendo diverse discussioni intorno alla proprietà della Sampdoria e agli investitori di Singapore. La società blucerchiata, dalla nasciata del progetto targato Matteo Manfredi e Andrea Radrizzani, ha avuto forti legami con il sudest asiatico, ma anche con Malta e con l’Isola di Man, dove risiede Nathan Walker, uno dei tre amministratori unici di KickOff Ventures.
KickOff è la società che ha rilevato il 58% delle quote della Gestio Lux, la capogruppo della Sampdoria e Walker, in particolare, è il punto di collegamento tra Singapore e la Sampdoria. Si sono alzate polemiche per possibili legami dei blucerchiati con Fun88, piattaforma di scommesse e giochi online che in Europa non è attiva e che in Italia è nella lista dei siti di gioco non autorizzati.
Sampdoria, le norme Uefa e Figc
Sampdoria, tra KickOff Ventures e Fun88: cosa dicono le norme di Figc e Uefa
La Sampdoria non ha legami con Fun88, ma solo con Joseph Tey come persona fisica. Le norme della Figc e dell’Uefa, in questo senso, sono molto stringenti. Per quanto riguarda la Figc, bisogna depositare i docmuneti che consentano di risalire alla proprietà di tutti i club e la Sampdoria è riconducibile a KickOff Ventures al 58% e al 42% alla Gestio Lux di Matteo Manfredi.
Fifa e Uefa, inoltre, non vietano a un proprietario di una piattaforma di betting di essere proprietario di una squadra di calcio, basti pensare – scrive Il Secolo XIX – allo Stoke City di Peter Coates, cofondatore di Bet365. Diverso il discorso legato alle sponsorizzazioni, ma la Sampdoria non è riconducibile a Fun88.