Tornano ancora a farsi sentire gli Ultras Tito Cucchiaroni, il gruppo organizzato del tifo della Sampdoria. Ecco il loro ultimo post
Tornano a farsi sentire gli Ultras Tito Cucchiaroni, il gruppo organizzato del tifo blucerchiato. Usando ancora una volta la loro pagina ufficiale Facebook. Questa volta nel mirino dei tifosi della Sampdoria ci sono le restrizioni legate agli striscioni negli stadi ed un particolare anniversario.
Ecco il post degli Ultras Tito Cucchiaroni
FEDELI ALLA LINEA
Era il 17 marzo del 2007 l’ultima apparizione del nostro striscione in Gradinata Sud, si giocava Sampdoria-Palermo.
Sono passati ben 14 anni da quel decreto che ci costrinse ad una scelta difficile ma necessaria. Da quel giorno non abbiamo mai pensato di mandare un fax alla questura per avere un’autorizzazione ad esporre il nostro striscione, che avevamo portato liberamente ovunque nei 38 anni precedenti, anche nel primo periodo di forte repressione della storia ultras.
LEGGI ANCHE Cessione Sampdoria, Parodi: Fiorani, Volpi e Garrone, ecco il quadro completo
Sampdoria, tornano a fars sentire gli Ultras Tito Cucchiaroni
Nel 1979 a seguito dell’omicidio di Vincenzo Paparelli, quando l’allora Ministro Rognoni vietò gli striscioni che incitavano con il loro nome alla violenza, ovvero ultras, commandos, fossa ecc. Anche allora il gruppo, ammainato per un certo periodo il simbolo di Alex col pugnale, continuò comunque a portare lo striscione ultras ovunque.
Un po’ di tempo dopo arrivò la tessera del tifoso e a qualsiasi ultras in Italia all’inizio sembrava scontato e naturale opporsi e quindi non sottoscriverla. Meno scontato sarebbe stato poi portare avanti una battaglia lunga anni e costata sacrifici, rimanendo coerenti ai valori propri di un gruppo ultras.
È stato un cammino difficile e controcorrente, ma che ci ha portati a vedere il giorno del fallimento della “tessera” schierati dalla stessa parte presa fin da subito, felici non tanto di poter dire “avevamo ragione noi” ma per aver preservato un bel pezzo della nostra libertà.
Una libertà che difendiamo come valore assoluto, a costo di sacrificare la bellezza dei nostri striscioni, rinunciando a tante occasioni in cui avremmo potuto realizzare bellissime coreografie.
Non lo abbiamo fatto consapevoli che la nostra linea ci ha permesso e ci permetterà di andare avanti nei tempi che cambiano così rapidamente. Noi non siamo cambiati, siamo rimasti fedeli alla linea e al nostro striscione.