La Sampdoria di Andrea Pirlo ha cambiato marcia: merito anche del modulo e del coraggio elogiato anche da Stefano Lucchini
La Sampdoria ha finalmente trovato la quadra negli ultimi due mesi. Da fine gennaio, in dieci partite, sono arrivati venti punti, con quattro vittorie consecutive e la zona playoff raggiunta. Merito anche della compattezza data dal 3-5-2, utilizzato nelle ultime sei gare.
Il modulo ha dato tranquillità, come confermato anche da Stefano Lucchini, centrale blucerchiato dal 2007 al 2011 che, all’edizione genovese de La Repubblica, ha elogiato la scelta di Andrea Pirlo, anche per l’interpretazione del 3-5-2 della Sampdoria:
Sicuramente il modulo ha dato tranquillità. L’interpretazione è moderna, il centrale non si stacca, è aggressivo, ma avere un uomo in più ha creato maggior sicurezza. Ritengo però che abbia anche influito la crescita a livello individuale dei giocatori in termini di esperienza e adattamento alla categoria. I risultati aiutano poi a crescere nella convinzione.
Il tecnico ha dato identità, sfruttando giocatori che si possono esaltare con il 3-5-2. A cominciare dagli esterni che, come hanno dimostrato Petar Stojanovic e Fabio Depaoli, sono molto bravi nella fase offensiva:
Pirlo appena ha potuto scegliere, Pirlo ha dato questa identità perché ha giocatori che si esaltano con questo modulo, ad esempio gli esterni bravi soprattutto nella fase di spinta, e penso possa funzionare anche con formazioni più forti.
Sampdoria, Stefano Lucchini: Pirlo coraggioso con Leoni
Sampdoria, Stefano Lucchini: Andrea Pirlo ha coraggio
LEGGI ANCHE La Sampdoria di Ruud Gullit ha ispirato la serie Netflix del momento. Ecco perché
Lucchini ammira, inoltre, il coraggio di Pirlo, che ha lanciato diversi giovani. Uno su tutti Giovanni Leoni, arrivato a gennaio e subito gettato nella mischia, al di là dei 17 anni compiuti a dicembre. Per lui quattro partite da titolare, due spezzoni e una crescita costante:
In Italia è difficile dare spazio a elementi così giovani, è un nostro limite. Ammiro il coraggio di Pirlo, per il giocatore vale come un’investitura.
La Sampdoria è in linea con l’obiettivo stagionale: i playoff. I blucerchiati vogliono essere nelle sei squadre che si giocheranno la Serie A, con la volontà, inoltre, di arrivare al sesto posto. Quello che consente di giocare il quarto di finale in casa. In un Luigi Ferraris che sa sempre essere il dodicesimo uomo in campo:
Nei playoff conta più il gruppo della qualità e la carica di entusiasmo può capovolgere qualsiasi pronostico. Nessuna avversaria sarà contenta di affrontare la Sampdoria.