Massimo Ferrero sta pensando ai due giovani allenatori Alessio Dionisi e Paolo Zanetti come successori di Ranieri alla Sampdoria
Per il prossimo allenatore della Sampdoria Massimo Ferrero sta pensando anche ai nomi di Alessio Dionisi e Paolo Zanetti. Entrambi sono reduci da due cavalcate entusiasmanti in Serie B ed entrambi potrebbero essere vogliosi di misurarsi per la prima volta con un palcoscenico da Serie A.
Dionisi in questa stagione alla guida dell’Empoli è riuscito a vincere il campionato di Serie B e a riportare in A i toscani. Il tecnico nato il 1° del 1980 è riuscito a centrare l’obiettivo al primo anno. Nella stagione 2019/20, infatti, era alla guida del Venezia con cui ha ottenuto una salvezza tranquilla, chiudendo con 50 punti.
Sia da giocatore che da allenatore Dionisi ha fatto molta gavetta. In campo l’attuale allenatore dell’Empoli è sempre stato tra Serie D e Serie C, giocando, così come da tecnico. Olginatese, Borgosesia, Fiorenzuola e Imolese, con cui ha raggiunto i playoff di Serie C nel 2019, prima del Venezia e poi dell’Empoli. Il suo marchio di fabbrica è il 4-3-1-2 con cui ha costruito la promozione in Serie A dei toscani.
Per Zanetti rivincita al Venezia
Sampdoria, post Ranieri: chi sono Alessio Dionisi e Paolo Zanetti
LEGGI ANCHE Sampdoria, il Giampaolo bis è un rischio. I dati
Paolo Zanetti sta, invece, ancora lottando per andare in Serie A insieme al suo Venezia. La doppia finale con il Cittadella si è, però, messa bene grazie all’1-0 con cui i lagunari hanno vinto la partita di andata. Dopo l’esonero dell’anno scorso dalla panchina dell’Ascoli una bella rivincita per l’ex centrocampista di Empoli, Ascoli, Torino e Atalanta.
A differenza di Dionisi, Zanetti allena solo dal 2017. Prima delle due esperienze in Serie B era stato eliminato per due anni consecutivi ai playoff di Serie C con il suo Sudtirol: il primo anno dal Cosenza, il secondo dal Monza di Silvio Berlusconi. Nelle sue prime esperienza prediliva il 3-5-2, mentre, tra Ascoli e Venezia, è passato alla difesa a 4. Alternando il 4-3-1-2 al 4-3-3, optando qualche volta anche per il 4-2-3-1.