Simone Leonardi è solo l’ultimo dei giovani che dalla Sampdoria sono andati al Rimini, diventato il club giusto per la dirigenza blucerchiata per la crescita dei talenti del suo settore giovanile
Da un mare all’altro. Dal Mar Ligure all’Adriatico, con la sua riviera, le spiagge infinite di sabbia e non più coi ciottoli che si trovano facilmente a Genova o a Bogliasco. Il mare è diverso, ma c’è sempre. Forse i giovani blucerchiati si sono così ambientati più facilmente al Rimini, la nuova colonia di promettenti giocatori della Sampdoria che escono dal vivaio. E che, per muovere i primi passi da professionisti, stanno scegliendo di andare in Romagna.
Dall’anno scorso si è creato un rapporto di interscambio che ha coinvolto blucerchiati e biancorossi, che militano nel girone B di Serie C. L’ultimo, in ordine di tempo, a passare al Rimini è stato Simone Leonardi, attaccante classe 2005 della Sampdoria che ha già esordito e segnato in prima squadra in questa stagione. Talento fulgido del vivaio, è stato ceduto in prestito secco fino a giugno al club allenato da Antonio Buscè, proprio con l’intento di fargli acquisire ancora più minuti, per completare il percorso di crescita.
Sampdoria, Malagrida, Conti e ora Leonardi: la sinergia col Rimini per far crescere i talenti del vivaio
Sampdoria, non solo Simone Leonardi: il Rimini colonia dei giovani blucerchiati. Il focus
LEGGI ANCHE Ex Sampdoria, grave infortunio per Manolo Gabbiadini con l’Al Nasr. Il comunicato
Lo stesso che il Rimini sta riuscendo a far fare a Lorenzo Malagrida, il primo dei giovani doriani che è andato in prestito al club romagnolo. Nel gennaio 2024 la Sampdoria ha ceduto il suo ragazzo classe 2003 in prestito per un anno e mezzo, con l’intento di fargli trovare spazio e minuti. Il giovane centrocampista (anche lui ha già esordito in blucerchiato, per di più in Serie A) è di Pietra Ligure, cresciuto lungo tutta la trafila del vivaio e il club genovese ci crede. In biancorosso ha collezionato già 36 presenze, confermandosi un punto fermo sia dell’anno scorso, sia di quest’anno.
Tra Malagrida e Leonardi, è arrivato a Rimini anche Francesco Conti. Ex capitano della Primavera dell’anno scorso, anche lui conta già un esordio con Andrea Pirlo in panchina, indossando la maglia della squadra che tifa fin da bambino. Il centrocampista classe 2004, genovese e sampdoriano, ha cominciato la stagione in prestito al Sestri Levante, con cui ha giocato 23 partite segnando anche i suoi primi due goal da professionista.
Poi, però, la situazione non facile di classifica del club ligure e il cambio allenatore hanno indotto la Sampdoria a girarlo a un club dove sarebbero andati più “sul sicuro”. Così anche Conti è finito al Rimini in prestito fino a giugno, esattamente come Leonardi e Malagrida, vecchi compagni nella Primavera blucerchiata ora ritrovati in Romagna. Dove la categoria è diversa, la piazza pure, ma c’è pur sempre il mare. Gli ingredienti giusti perché crescano bene e possano tornare ancora più pronti a Genova in estate.