Massimo Ferrero ha attinto alle casse della Sampdoria? Secondo l’inchiesta della Gazzetta dello Sport sì e ha incassato quasi 9 milioni di euro. I dettagli delle transazioni sotto la lente di ingrandimento.
Che la Sampdoria sia una specie di salvagente economico per Massimo Ferrero è già risaputo. Basti a dimostrarlo il suo inserimento nel Trust Rosan a garanzia dei creditori della famiglia del Viperetta. Ma stando all’ultima indagine della Gazzetta dello Sport, emerge un quadro che evidenzia persino una serie di operazioni in denaro che sono andate a gonfiare le tasche di Ferrero e delle altre sue società. Tutte a spese della Sampdoria.
La Gazzetta parte dal 2015, quando Eleven Finance (una delle due società ora coinvolta nei concordati preventivi presso il Tribunale di Roma) è divenuta il General Contractor incaricato dei lavori a Bogliasco. Attraverso la SportSpettacolo (che controlla la Sampdoria), la società blucerchiata ha girato a EF 1.1 milioni di euro. Cifra peraltro già finita sotto la lente di ingrandimento dei giudici per il cosiddetto “Caso Obiang”, per cui Ferrero è stato prosciolto ma su cui i pm romani hanno già riaperto le indagini (per approfondire: Sampdoria, caso Obiang: i motivi della nuova indagine per bancarotta).
Sempre nel 2015 poi la Sampdoria ha versato 158.000 euro agli amministratori della SportSpettacolo. Della quale risulta a capo il solo Ferrero.
Sampdoria, quasi nove milioni di euro in transazioni: beneficiario Ferrero o le sue società

LEGGI ANCHE: Concordato Farvem, adunanza rinviata: c’è dietro la Procura?
Proseguendo in ordine temporale, la Gazzetta apre con il 2016 e l’operazione per cui ancora la SportSpettacolo rileva 1% detenuto da Eleven Finance per un corrispettivo di 540mila euro. e nel 2017 la Sampdoria versa come compensi un milione di euro ai membri del CdA. Nel quale naturalmente figura anche Massimo Ferrero. Questo peraltro è il periodo in cui la Sampdoria riesce a chiudere il bilancio in attivo grazie alle ottime plusvalenze di mercato. La conseguenza è che gli azionisti di SportSpettacolo possono guadagnare dalle loro partecipazioni.
Ed è così che Ferrero incassa 600.000 euro nel 2017, 500.000 nel 2018 con addirittura 1.35 milioni di euro dovuti ancora come compenso in qualità di membro del CdA. Finché non si giunge al periodo in cui Ferrero ha cominciato a percepire dei guadagni in quanto amministratore delegato e presidente della società, in qualità cioè di stipendiato della sua stessa Sampdoria. Ammonta a 1.14 milioni di euro lo stipendio da amministratore delegato e a 1.48 milioni di euro quello da presidente.
Il tutto risale al 2020, esattamente come un finanziamento intercompany di 400mila euro disposto da SportSpettacolo a favore di Holding Max, la capogruppo della famiglia Ferrero. Il totale ammonta a quasi 9 milioni di euro, che tra compensi e stipendi in quanto dirigente della Sampdoria e tramite operazioni di transito di denaro tra le varie società di famiglia, il Viperetta ha attinto dalle casse blucerchiate per metterle nelle sue.