Ancora discussioni in merito alla cessione della Sampdoria a Manfredi e Radrizzani nel 2023: Barnaba è ancora piccolo azionista
Sono giorni di voci intorno alla cessione della Sampdoria. Prima quelle relative a Joseph Portelli, imprenditore maltese, subito smentite da Matteo Manfredi, poi quelle sulla cordata di imprendiori liguri pronta a raccogliere circa 50 milioni per rilanciare il club. Mentre, come scrive Il Secolo XIX, ci sono ancora discussioni su quanto avvenuto nel giugno del 2023.
Il passaggio da Massimo Ferrero al duo Manfredi-Radrizzani, con Alessandro Barnaba, ancora presente tra i piccoli azionisti con la società lussemburghese Metis, escluso, fa ancora discutere. Sono comparsi, in questi giorni, alcuni documenti in merito al passaggio di proprietà di due anni fa.
Sampdoria, il prestito ponte e il rischio di Manfredi e Radrizzani
Sampdoria, Il Secolo XIX: ancora discussioni sulla cessione a Manfredi e Radrizzani. E Barnaba…
LEGGI ANCHE Cessione Sampdoria, dietro la cordata c’è Banca Ifis? Ecco con che ruolo
Innanzitutto “l’head of terms” con cui Banca Sistema aveva concesso il prestito ponte da 30 milioni per iscriversi al campionato. Con Matteo Manfredi e Andrea Radrizzani che avevano messo per iscritto la disponibilità di assumersi il rischio di coprire i debiti nel caso in cui il Tribunale non avesse dato l’ok per il piano di ristrutturazione.
Una discussione sarebbe anche riguardo un possibile “occhio di riguardo” di cui avrebbero goduto proprio Manfredi e Radrizzani nei confronti di Barnaba. Una ricostruzione non basata su documenti e non dimostrata a distanza di quasi due anni e mezzo.