La sessione di calciomercato ha portato alla Sampdoria un risparmio sugli ingaggi: la società ha operato anche per alleggerire il bilancio
In questa sessione di calciomercato la Sampdoria ha dovuto operare, prima di tutto, con il bilancio. I blucerchiati, alle prese con problemi di cassa e con la scadenza per il pagamento degli stipendi del 16 febbraio, hanno dovuto fare di necessità virtù, liberandosi di alcuni ingaggi pesanti.
Le cessioni di Ciccio Caputo, Bartosz Bereszynski, Alex Ferrari e Ronaldo Vieira vanno in quella direzione. Così come l’ultima di Omar Colley, in direzione Besiktas per appena 2,5 milioni di euro. La Sampdoria, però, potrà risparmiare una bella somma dall’addio del gambiano, che si aggiunge a quella dai calciatori già venduti.
Calciomercato Sampdoria, il risparmio sugli ingaggi
Sampdoria, il risparmio totale sugli ingaggi
LEGGI ANCHE Calciomercato Sampdoria, minusvalenza Colley? L’analisi
L’addio di Colley porterà un risparmio di circa 850.000 euro, considerando che siamo a metà stagione e che lo stipendio del gambiano è di circa 1,8 lordi all’anno. Il totale, unito ai soldi già conteggiati, è di poco superiore ai tre milioni di euro che, però, non tengono conto degli acquisti, il cui peso a bilancio non è stato ancora svelato (Calciomercato Sampdoria, ecco quanto si risparmia sugli ingaggi).
Il lavoro della dirigenza, dunque, è stato importante, anche perché c’era anche da compromettere il meno possibile la competitività sportiva. La Sampdoria aveva bisogno di nuova linfa, senza, però, che questa complicasse il lavoro di Dejan Stankovic. Il tecnico, con anche l’aggiunta di Jesé, proverà a raggiungere la salvezza.