La Sampdoria andrà a Palermo al rientro dalla sosta: il rendimento, tra settembre e ottobre, è stato in equilibrio, così come nella scorsa stagione
Al rientro dalla sosta la Sampdoria sarà impegnata nella difficile trasferta di Palermo, dove l’anno scorso si sono infranti i sogni della promozione, con la sconfitta per 2-0 nel turno preliminare dei playoff. In campionato, invece, era arrivato un 2-2 con il primo goal tra i professionisti di Giovanni Leoni.
Quest’anno le partite dopo la sosta hanno un bilancio sostanzialmente in equilibrio per la Sampdoria. I blucerchiati hanno perso la prima, il 15 settembre, contro il Cosenza, alla seconda in panchina di Andrea Sottil, mentre hanno vinto il 20 ottobre a Cesena. Un 5-3 che aveva riacceso le speranze soprattutto per il carattere mostrato dai blucerchiati.
Sampdoria, la classifica dopo la sosta
Sampdoria, il rendimento dopo la sosta convince? I precedenti
LEGGI ANCHE Sampdoria, si allungano i tempi di recupero per Massimo Coda: ci vediamo a gennaio? Le condizioni
Gli unici a vincerne due su due sono stati il Pisa (3-2 a Salerno e 2-1 a Bolzano, con il Sudtirol) e il Sassuolo (2-0 a Carrara e 5-2 a Brescia). Quattro punti per Bari, Cosenza, Cremonese, Palermo e Spezia, mentre, insieme alla Sampdoria, a tre punti, ci sono Brescia, Sudtirol e Reggiana. Due punti, invece, per Catanzaro, Cittadella e Modena, uno per Carrarese, Cesena e Mantova, e zero per Frosinone, Juve Stabia e Salernitana.
L’anno scorso, la squadra di Andrea Pirlo, ottenne tre vittorie e due sconfitte al ritorno dalle cinque pause (compresa quella di Natale), con nove punti. Il rendimento migliore fu del Brescia, con 13.