La Serie Bkt rimarrà a 20 squadre, nonostante la Sampdoria stia provando a salvarsi in tribunale dopo aver fallito l’obiettivo sul campo…
La Sampdoria attende gli sviluppi della vicenda del Brescia, ma al momento la retrocessione in Serie C è in standby. La società ancora deve capire come programmare la prossima stagione. Ma quello che è certo è che per il terzo anno consecutivo ci sarà una rivoluzione dalla dirigenza ai giocatori.
Il presidente Matteo Manfredi, dopo essere retrocesso sul campo, sta provando a evitare la Serie C sperando in una penalizzazione di 4 punti o una retrocessione diretta del Brescia. Questo comporterebbe che i blucerchiati disputerebbero il play-out contro la Salernitana, oppure il format a 22 squadre per la cadetteria aiuterebbe (e non poco) i liguri.
Ecco perché la Serie B non può modificare il format
Sampdoria, la Serie Bkt rimarrà a 20 squadre: è stato deciso a ottobre. Il documento
LEGGI ANCHE Serie Bkt, Michele Criscitiello: e se il Brescia vincesse il ricorso? Lo scenario
Infatti l’articolo 49 delle NOIF (Norme Organizzative Interne della FIGC) dice:
A decorrere dalla stagione sportiva 2019/2020 il numero di squadre partecipanti ai Campionati di Serie A, B e C maschili, può essere ridotto rispetto a quello previsto dal comma 1 lettera a) e b) (quindi 22 squadre per la Serie B, ndr) ma comunque non inferiore a 18 squadre per la Serie A e la Serie B e 40 per la Serie C
Ciascuna Lega può deliberare, dandone comunicazione alla FIGC entro il 31 dicembre di ciascun anno, il numero di squadre partecipanti al proprio campionato e la relativa modifica entra in vigore a decorrere dalla stagione successiva a quella della sua adozione. Affinché la delibera della Lega possa avere efficacia è necessario che venga ratificata con delibera del Consiglio Federale adottata d’intesa con le altre Leghe interessate. L’intesa con le Leghe interessate è necessaria esclusivamente laddove la modifica dell’ordinamento del Campionato abbia conseguenze sui meccanismi di retrocessione e promozione. In tal caso i meccanismi di retrocessione e promozione verranno individuati con delibera del Consiglio Federale.
Questo significa che, sulla carta, si potrebbe aumentare il numero di società, ma così non sarà. Infatti entro il 31 dicembre della stagione precedente la Lega Serie B avrebbe dovuto deliberare il cambiamento di format, cosa che non è avvenuta. Questo vuol dire che secondo le NOIF la cadetteria può essere portata fino a un massimo di 22 società. Ma questo doveva essere deliberato 6 mesi prima della fine della stagione.
Quindi, al di là del fatto che servirebbe il via libera anche dalle altre leghe per un passaggio a 22 squadre, non è arrivata dalla Lega Serie B nessuna comunicazione alla FIGC per chiedere una modifica del format tornando a 22 squadre. Anzi lo scorso ottobre è stata chiesta la deroga per restare a 20 squadre.