Per il mercato in casa Sampdoria comanderà l’algoritmo Football Radar dei fratelli Reedtz: l’anno scorso ha portato all’acquisto di Vulikic…
Cresce l’importanza degli algoritmi nel calcio e nella Sampdoria. La testimonianza è data dal fatto che il legame con Football Radar, la piattaforma dei fratelli Reedtz, costa 400.000 a stagione. Più dei 300.000 lordi dell’anno di contratto di Massimo Donati e di poco superiore a quella che, inizialmente, Tey e Walker avevano messo a disposizione (280.000 lordi).
Il nuovo corso della Sampdoria, in cui Nathan Walker avrà più potere decisionale, sarà guidato anche dai dati e dagli algoritmi. Non a caso verrà presto inserito nell’organigramma Jesper Fredberg, uno che ha sempre lavorato con i dati. I primi confronti con Football Radar, tuttavia, non sono stati molto fortunati.
Sampdoria, tra l’algoritmo e le scelte di mercato
Sampdoria, ‘comanda’ l’algoritmo dei fratelli Reedtz: l’anno scorso ha portato Stipe Vulikic…
LEGGI ANCHE Abbonamenti Sampdoria, Il Secolo XIX: c’è la data dell’annuncio? I dettagli sui prezzi
La scorsa stagione il ds Pietro Accardi, su suggerimento proprio di Football Radar, stando al Secolo XIX, è stato Stipe Vulikic, a gennaio girato in prestito al Modena e non riscattato dagli emiliani. Non certo un investimento fortunato. Accardi, poi, ha dovuto confrontarsi con la piattaforma anche a gennaio, venendo, di fatto bloccato fino al 20 gennaio per inseguire obiettivi difficilmente raggiungibili, come Knudsen, per cui la Sampdoria non sarebbe mai riuscita a pagare i 2 milioni richiesti.
Il prossimo mercato verrà fattto anche in base agli algoritmi, anche se l’esperienza proprio dei fratelli Reedtz al Notts County non è stata molto fortunata. Dal 2019 a oggi, con il metodo Football Radar è arrivata solo una promozione dalla National League alla Football League Two, l’ultima lega professionistia inglese.