Antonio Cassano ha speso grandi elogi per il nuovo arrivato in casa Sampdoria Stefano Sensi: il centrocampista è il vero top player dei blucerchiati
L’arrivo di Stefano Sensi alla Sampdoria ha riacceso gli entusiasmi. Il centrocampista arrivato dall’Inter ha iniziato subito bene, segnando al Sassuolo e ha ricevuto la benedizione dell’ex Antonio Cassano che, al Secolo, ha speso solo parole di elogio per il class 19995.
Secondo Fantantonio, infatti, Sensi sarebbe il centrocampista italiano più, anche meglio dei giocatori da top club come Marco Verratti, Manuel Locatelli e Jorginho:
Per me in questo momento è il centrocampista italiano più forte, qualitativamente e anche di idee. Per me è meglio di Locatelli, di Verratti, di Jorginho. Se fossi Mancini non avrei dubbi. Deve essere una colonna della Nazionale dei prossimi anni.
Cassano non ha dubbi: Sensi è un giocatore da Barcellona. L’ex numero 99 della Sampdoria vede in lui qualcosa di Arthur e non solo:
Come tocco di palla e corsa mi ricorda molto Arthur. Se invece vogliamo esagerare, vedo in lui qualcosa di Xavi e di Iniesta. È un calciatore filosoficamente da Barcellona.
Sampdoria, il consiglio di Cassano per Giampaolo: dove far giocare Sensi
Sampdoria, Cassano non ha dubbi su Sensi: è un giocatore da Barcellona
LEGGI ANCHE VIDEO – L’annuncio social della Sampdoria per Giovinco
Nell’intervista Cassano prosegue parlando di come utilizzare il centrocampista nello schema di Marco Giampaolo. La questione è semplice, si parte da Sensi più altri dieci:
Andrei da lui e gli chiederei dove pensa di rendere meglio? Mezzala, trequartista, play, seconda punta, per me può fare tutto. A seconda della risposta schiererei di conseguenza gli altri dieci. Un allenatore intelligente deve adattarsi ai calciatori forti che ha.
La Sampdoria, e Cassano lo sa bene, può essere la piazza ideale per Sensi per ripartire dopo i difficili anni all’Inter:
Secondo me è proprio la piazza ideale per la sua ripresa, per ritrovare continuità fisica e anche mentale. All’Inter ultimamente ha pagato gli infortuni e quindi ha trovato meno spazio.