Moviola del club, Juventus-Sampdoria: Ayroldi non sbaglia su Murru

La Moviola del club: il signor Ayroldi non sbaglia sugli episodi chiave di Juventus-Sampdoria, anche sul rigore tanto discusso di Murru
Juventus – SAMPDORIA (Domenica 26 Settembre 2021 – 6ª giornata)
Arbitro: AYROLDI Giovanni (Sezione Molfetta)
Assistenti: DI VUOLO (Castellamare di Stabia) – LOMBARDI (Brescia)
IV: CAMPLONE (Pescara)
VAR: ORSATO (Schio)
AVAR: TEGONI (Milano)
Direzione di gara tutto sommato positiva, quella dell’appena ventinovenne fischietto pugliese; corretta la valutazione del contatto in area di rigore blucerchiata pallone/braccio (largo) in occasione del penalty assegnato nel primo tempo. Nel finale di partita, con la Samp più pressante alla ricerca del pareggio, Denota ancora una mancata maturazione a livello di esperienza e personalità. Positiva la collaborazione con gli assistenti. VOTO: 6-
La Moviola PRIMO TEMPO
In apertura di gara, dopo il calcio d’avvio battuto dalla Sampdoria, errore nella valutazione sull’ultimo tocco in un contrasto a fondo campo Murru/Cuadrado con calcio d’angolo assegnato in favore dei blucerchiati (nonostante l’ultimo tocco sia quello del terzino ospite).
Sul rovesciamento di fronte, Dybala si lancia in area di rigore blucerchiata ma, perdendo il controllo del pallone, si lascia cadere: arbitro ben posizionato che valuta correttamente l’assenza di contatto con Colley e lascia giocare con ampi cenni.
Dopo il goal del vantaggio bianconero, a firma dello stesso Dybala, la partita vive un momento di tatticismo per giungere al 28′ quando Thorsby interviene in maniera ruvida a centrocampo ai danni di Chiesa: corretto il provvedimento disciplinare.
Qualche minuto più tardi, a ruoli invertiti, è bravo Ayroldi a rilevare un fallo di Chiesa ai danni del norvegese e fermare il gioco (ed una potenziale ripartenza dei bianconeri).
Episodio chiave della prima frazione a 5 dal termine con il braccio (largo) di Murru che, in area di rigore, intercetta il tiro dalla distanza di Chiesa: il replay evidenzia la grande ingenuità del terzino sinistro della Samp, colpevole di tenere il braccio sinistro eccessivamente largo (aumento di volume) generando quindi i presupposti del penalty nel momento in cui il pallone viene a contatto con il blucerchiato (fisiologica anche l’ammonizione che ne consegue).
Nel finale di primo tempo c’è ancora tempo per il goal della speranza di Yoshida su cross di Candreva da sinistra: controllo al VAR del tutto superfluo dal momento che la posizione di tutti i blucerchiati in area juventina al momento del cross di Candreva risultava regolare (a vista d’occhio).
Il primo tempo si chiude con l’ammonizione di Ekdal che “spende” il fallo tatto per stoppare una potenziale ripartenza di Morata.
La Moviola SECONDO TEMPO
Moviola del club, Juventus-Sampdoria: Ayroldi non sbaglia su Murru
LEGGI ANCHE La Sampdoria si fa goal da sola: l’analisi di D’Aversa
Il secondo tempo si apre al 52′ con la prima ammonizione ai danni dei bianconeri per l’evidente trattenuta di Betancur ai danni di Colley a centrocampo.
Dopo il goal del 3-1 ammonito Cuadrado per intervento in ritardo su Damsgaard.
Nei minuti finali, dopo il goal della speranza di Candreva (83′), ancora due ammonizioni ai danni dei bianconeri Bonucci (85′) e Kean (86′).
La Sampdoria tenta il forcing finale e la Juventus è abile a “congelare” il risultato con atteggiamenti ostruzionistici. Comportamenti su cui sorvola Ayroldi peccando di inesperienza e personalità.
Sintomatico l’episodio in area di rigore bianconera con il contatto regolare Quagliarella/Chiellini e la sceneggiata del difensore così come la perdita di tempo proprio di Chiellini nell’ultima azione del match (neppure richiamato dall’arbitro).
© Riproduzione riservata
Le foto pubblicate su www.clubdoria46.it sono state reperite sul web e giudicate di pubblico dominio. Chiunque vanti diritti su di esse può contattarci per chiederne la rimozione.
Questo articolo ha 0 commenti