Facebook Twitter Instagram
    Club Doria 46
    • HOME
    • NEWS
    • CALCIOMERCATO
    • CESSIONE SAMPDORIA
    • PAGELLE
    • MOVIOLA DEL CLUB
    • INTERVISTE
      • ESCLUSIVE
    • FUORI CAMPO
    • SOCIAL
    • MAGAZINE
    Club Doria 46
    Home»Altri Club»Lucchese, stangata dal Tribunale Federale Nazionale: penalizzazione di 14 punti
    Altri Club

    Lucchese, stangata dal Tribunale Federale Nazionale: penalizzazione di 14 punti

    Non c'è pace per la Lucchese, il Tribunale Federale Nazionale penalizza di 14 punti il club sull'orlo del fallimento
    Francesco TonelliDi Francesco Tonelli27 Maggio 2025Aggiornato:27 Maggio 2025
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    cessione sampdoria figc noif serie bkt assemblea playout
    Il logo all'ingresso della sede della Figc (Federazione Italiana Gioco Calcio) il 25 giugno 2020. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI
    CONDIVIDI!
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Non c’è pace per la Lucchese, il Tribunale Federale Nazionale penalizza di 14 punti il club sull’orlo del fallimento. Il motivo sono sempre stipendi e ritenute fiscali

    Continua il calvario della Lucchese, club del Girone B di Serie C che, nonostante la salvezza eroicamente conquistata sul campo ai playout contro il Sestri Levante, è a un passo del baratro. Lo scorso 21 maggio è stata pubblicata la sentenza di fallimento dal Tribunale fallimentare e ora è corsa contro il tempo per salvare la società. Serve che qualcuno subentri pagando i debiti con l’erario e iscriva la squadra entro il 6 giugno al prossimo campionato. Altrimenti dovrà ripartire dall’Eccellenza.

    Proprio i debiti con l’erario sono una delle ragioni per cui è arrivata un’altra stangata forte: la penalizzazione di 14 punti. Il Tribunale Federale Nazionale (che giudicherà il Brescia giovedì 29 maggio) è stato inflessibile e, nella giornata di martedì 27 maggio, è arrivata la disposizione di sentenza per cui, da qualsiasi categoria riparta il prossimo anno la Lucchese, lo farà con un -14 accanto al suo punteggio.

    Una mazzata enorme, che sa praticamente di condanna annunciata a una retrocessione sportiva. Ed è relativa ai mancati pagamenti degli stipendi, delle ritenute Irpef e dei contributi Inps sugli stipendi federali da marzo in poi. A questi punti di penalità si aggiungono diecimila euro di ammenda. Poi 14 mesi di inibizione e diecimila euro di multa per Giuseppe Longo, presidente della società, e sei mesi di inibizione e cinquemila euro di mula a Nicola d’Andrea, amministratore unico dei toscani.

    Lucchese, 14 punti di penalizzazione dal Tribunale Federale Nazionale: a marzo aveva già ricevuto un -6

    Lucchese, stangata dal Tribunale Federale Nazionale: penalizzazione di 14 punti

    LEGGI ANCHE Sampdoria, riunione de La Sud in Via del Piano rinviata: ecco la nuova data

    Nell’arco di gran parte della stagione la Lucchese ha accumulato molti debiti, con più passaggi tra proprietari che si sono rivelati insolventi. I calciatori hanno giocato per mesi senza stipendio. E, infatti, già a marzo il Tribunale Federale Nazionale aveva penalizzato con 6 punti in meno la società toscana, per via delle irregolarità coi pagamenti di stipendi federali, delle relative ritenute Irpef e contributi Inps del trimestre novembre-dicembre 2024 e gennaio 2025.

    Penalità che la Lucchese ha scontato durante la stagione in corso. In sostanza sono stati comminati due punti di penalizzazione per ogni violazione, che è la sanzione minima. Una cosa analoga a quel che sarebbe dovuto accadere al Brescia, che in verità ha “colpe” minori, visto che gli stipendi l’ha pagati, ma ha commesso delle irregolarità a livello di crediti d’imposta per Irpef e Inps. Credendo di goderne, in realtà la Procura Federale avrebbe riscontrato che non era così. Per regolamento, anche le Rondinelle avrebbero dovuto ricevere una penalizzazione a stagione in corso. Ma si è arrivati a metà maggio per lentezze dell’Agenzia delle Entrate.

    Per la Lucchese, invece, è filato tutto secondo normativa. E ora ha ricevuto un’altra, massiccia penalizzazione di 14 punti per le irregolarità da marzo a maggio. E infatti, da regolamento, le dovrà scontare dalla prossima stagione, qualunque sia la categoria in cui riparte. Un’altra mazzata per un club che sta soffrendo, col rischio di fallire per la quarta volta negli ultimi vent’anni.


    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    Fiorentina Roma Zaniolo

    Fiorentina Primavera: follia di Nicolò Zaniolo nello spogliatoio della Roma. Ecco cosa è successo

    26 Maggio 2025
    Serie Bkt Brescia

    Brescia, avanza la trattativa per la cessione: corsa contro il tempo per l’iscrizione. Le ultime

    26 Maggio 2025
    cessione sampdoria gestio capital radrizzani

    Cessione Reggiana, non c’è solo Andrea Radrizzani interessato. I dettagli

    23 Maggio 2025
    News Calcio ANSA
    • Buffon, Chiellini può fare qualsiasi ruolo dirigenziale
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-28
    • Champions League, l'Inter verso Monaco: 'Saremo straordinari'
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-28
    • Azzurri: Vicario deve rinunciare, Spalletti convoca Carnesecchi
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-28
    • L'U.21 al lavoro per gEuropei, Nunziata: 'Ma tanti giocano poco'
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-28
    • Galliani omaggio a Ranieri,'il più grande allenatore italiano'
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-05-28




    img-editoriali-doria
    Facebook Twitter Instagram
    • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTACI

    ClubDoria46 è di proprietà esclusiva di Luca Uccello

    Email: [email protected]

    Direttore Editoriale: Luca Uccello

    Il marchio U.C. Sampdoria è di esclusiva proprietà di Unione Calcio Sampdoria

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.