Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Club Doria 46
    • HOME
    • NEWS
    • CALCIOMERCATO
    • CESSIONE SAMPDORIA
    • PAGELLE
    • MOVIOLA DEL CLUB
    • INTERVISTE
      • ESCLUSIVE
    • FUORI CAMPO
    • SOCIAL
    • MAGAZINE
    Club Doria 46
    Home»Magazine»Il CBD sbarca in campo: perché sempre più calciatori lo usano
    Magazine

    Il CBD sbarca in campo: perché sempre più calciatori lo usano

    Il CBD sbarca in campo: la FIFA ne consente l’uso e riconosce i potenziali benefici per il recupero fisico e mentale...
    RedazioneBy Redazione30 Ottobre 2025
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    CBD campo calciatorI
    CONDIVIDI!
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Negli ultimi anni, il mondo dello sport ha iniziato a guardare con curiosità (e sempre meno diffidenza) i derivati della canapa. Tra questi, il CBD o cannabidiolo, è diventato un vero e proprio alleato per molti atleti. A differenza del THC, il CBD non ha effetti psicotropi e la FIFA ne consente l’uso, riconoscendone i potenziali benefici per il recupero fisico e mentale.

    Chi è interessato al mondo della canapa e alle sue varietà può anche esplorare le diverse categorie di semi femminizzati, ideali per comprendere meglio la genetica e le caratteristiche delle piante da cui il CBD viene estratto.

    Cos’è il CBD e perché se ne parla tanto

    Il CBD è uno dei principali cannabinoidi presenti nella pianta di cannabis. Numerosi studi ne hanno evidenziato gli effetti positivi su ansia, stress, infiammazioni e dolore muscolare. A differenza di altre sostanze, non provoca dipendenza né altera la percezione, il che lo rende perfettamente compatibile con l’attività sportiva professionale. Questo spiega perché molti sportivi — dal tennis al rugby, fino al calcio — abbiano iniziato a integrarlo nelle proprie routine di recupero. L’obiettivo non è “potenziare” le prestazioni, ma favorire il benessere generale e la rigenerazione dopo gli sforzi intensi.

    CBD e sport: un alleato per corpo e mente

    Nello sport, uno dei maggiori vantaggi del CBD è la sua azione antinfiammatoria naturale. I calciatori, costantemente sottoposti a sforzi fisici e microtraumi, trovano nel CBD un valido supporto per alleviare dolori muscolari, rigidità articolare e infiammazioni post-partita. Non si tratta solo di recupero fisico. Il cannabidiolo aiuta anche a ridurre ansia e stress, migliorando la qualità del sonno e la concentrazione. Per chi deve affrontare gare, trasferte e pressioni mediatiche, questi benefici possono fare la differenza. Inoltre, a differenza dei comuni antidolorifici o rilassanti, non provoca effetti collaterali significativi.

    Quando il CBD entra nello spogliatoio

    Il CBD sbarca in campo: perché sempre più calciatori lo usano

    LEGGI ANCHE Sampdoria, con il Mantova può arrivare l’ora di Andrei Coubis? Ecco perché

    Sempre più calciatori parlano apertamente dell’uso del cannabidiolo. Uno dei casi più noti è Megan Rapinoe, stella del calcio femminile statunitense e vincitrice del Pallone d’Oro, che ha dichiarato di usare il CBD per migliorare il recupero e la qualità del sonno. Negli Stati Uniti, molti sportivi hanno lanciato brand dedicati al CBD, promuovendone un uso consapevole tra gli atleti. Anche nel vecchio continente, l’argomento è sempre meno un tabù, con professionisti e fisioterapisti che ne consigliano l’utilizzo sotto supervisione medica.

    CBD e FIFA: una posizione chiara

    Dal 2018, l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha rimosso il CBD dalla lista delle sostanze proibite, distinguendolo chiaramente dal THC. Questo significa che gli atleti possono assumerlo liberamente, purché i prodotti siano certificati e privi di tracce di THC superiori ai limiti legali. 

    L’interesse per il CBD riflette un cambio di mentalità nello sport: sempre più atleti cercano metodi naturali per migliorare il recupero, dormire meglio e mantenere l’equilibrio psicofisico. Marchi come Sensoryseeds contribuiscono a diffondere la conoscenza delle varietà di canapa e delle loro proprietà, promuovendo un approccio informato e consapevole.

    Che si tratti di alleviare il dolore dopo una partita o di ritrovare la calma prima di una sfida importante, il CBD sembra avere trovato il suo posto anche nel mondo del calcio.


    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    Sampdoria Pafundi Donati

    Sampdoria, cosa aspettarsi da Pafundi? La nuova idea di Massimo Donati

    24 Settembre 2025
    statistiche Champions League

    Tutte le statistiche e le curiosità di Champions League 2025/2026

    24 Settembre 2025
    Quanto sarà veloce il 6G e quando arriverà in Italia? Guida alle reti mobili del futuro

    Quanto sarà veloce il 6G e quando arriverà in Italia? Guida alle reti mobili del futuro

    20 Agosto 2025
    News Calcio ANSA
    • Roma: trauma distorsivo caviglia per Ferguson, out con il Milan
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-10-30
    • Calcio: Spalletti alla Juve, domani la presentazione
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-10-30
    • Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-10-30
    • Serie A: in campo Cagliari-Sassuolo 0-0 DIRETTA e FOTO
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-10-30
    • Fiorentina: Gosens in dubbio per il Lecce
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-10-30




    img-editoriali-doria
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTACI

    www.clubdoria46.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano - aut. num. 85 del 7.7.2025

    Direttore Responsabile: Luca Uccello

    Il marchio U.C. Sampdoria è di esclusiva proprietà di Unione Calcio Sampdoria

    Email: [email protected]

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.