Il presidente dell’Hellas Verona Maurizio Setti è indagato per autoriciclaggio e appropriazione indebita. La guardia di finanza ha fatto scattare un sequestro per 6,4 milioni di euro.
Secondo quanto emerso dalle indagini degli investigatori, Maurizio Setti avrebbe sottratto soldi dalle casse dell‘Hellas Verona e impiegati indebitamente per ristrutturare un’altra società. Questo meccanismo avrebbe consentito di impedire il fallimento di questa società. Un’indagine, denominata ‘Scala-Greca‘, che getta un’ombra sulla presidenza scaligera proprio il giorno della gara contro il Crotone.
A Maurizio Setti, attuale Presidente del Verona, è stata anche accertata un’operazione di “maquillage contabile“. Nel dettaglio, secondo la Guardia di Finanza, l’imprenditore modenese avrebbe cercato di nascondere l’origine delle somme di cui si era appropriato. Al momento, Setti, non ha rilasciato alcuna dichiarazione e si aspetta l’evolversi della situazione.
Hellas Verona, il Presidente Setti indagato per autoriciclaggio e appropriazione indebita
LEGGI ANCHE Sampdoria, i numeri premiano Keita: meglio anche di Quagliarella
Quello che sta succedendo in casa Verona ricorda quello che nel 2018 è accaduto al presidente Massimo Ferrero. Il patron blucerchiato fu indagato appropriazione indebita, truffa, emissione e utilizzo di fatture false, autoriciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita. Al tempo, furono sequestrati 2 milioni e mezzo di euro alla Sampdoria e a Ferrero. La vicenda, nota come “Caso Obiang”, si è conclusa con il proscioglimento di Ferrero e l’assoluzione degli altri imputati.
Qui i nostri articoli in merito alla vicenda:
Sentenza Caso Obiang: Ferrero si assume e si fa causa, ma non è truffa – DOCUMENTO
Sentenza Caso Obiang: perchè la Sampdoria ha pagato la VICI
Caso Obiang: ecco la sentenza che proscioglie Ferrero – DOCUMENTO
Nel comunicato della Guardia di Finanza si legge:
All’esito di approfonditi riscontri, che hanno consentito di ricostruire, minuziosamente, flussi finanziari e operazioni societarie stratificatesi nel tempo, è emerso che la partecipazione detenuta dalle due società nella Hellas Verona era stata oggetto, negli anni, di vorticose operazioni di cessione infragruppo e rivalutazioni (anche grazie al coinvolgimento di società estere) che ne avevano strumentalmente e ingiustificatamente incrementato il valore.
La notizia arriva nel giorno in cui il Verona sarà impegnato contro il Crotone nella terz’ultima partita della stagione 2020/2021. Attualmente il Verona occupa la decima posizione in campionato ed è a meno tre punti dalla Sampdoria, nona. Un’eventuale vittoria questa sera consentirebbe agli uomini di Juric di agganciare i blucerchiati e minacciare l’arrivo finale al nono posto: obiettivo posto da Claudio Ranieri per questo finale di stagione.