Sampdoria, vendita della società da Garrone a Ferrero? Per Wikipedia è stata regalata, con annesse coperture finanziarie…
Il comunicato con cui Edoardo Garrone ha attaccato, nella giornata di lunedì 23 gennaio, la proprietà e il Cda della Sampdoria ha suscitato moltissime reazioni. Soprattutto per via delle accuse mosse contro il Consiglio di amministrazione, presieduto da Marco Lanna, del quale la gran parte del mondo blucerchiato ha preso le difese.
Anche l’attacco al maggior azionista, la famiglia Ferrero, ha provocato alcune reazioni, seppure un po’ diverse. Garrone, infatti, è ritenuto il maggior responsabile di aver posto a capo della Sampdoria il Viperetta, tanto da essere ritenuto “l’origine di tutti i mali“, come ha scritto la Federclubs. L’imprenditore genovese ha criticato Ferrero, riservandosi però di difendere la cessione societaria del 2014. Sulla quale però ci sono dei rumors…
A questo proposito, c’è una curiosità: sulla pagina di Wikipedia di Garrone, compare una scritta che insinua il fatto che l’ex presidente, nel 2014, abbia di fatto regalato la Sampdoria a Ferrero.
La Sampdoria da Garrone a Ferrero? Su Wikipedia spunta il “regalo”…

LEGGI ANCHE Sampdoria, Federclubs in difesa di Lanna e Cda: Garrone? Chi sbaglia paga…
Infatti la dicitura recita proprio: “Il 28 febbraio 2013 è diventato ufficialmente il nuovo presidente della Sampdoria dopo la scomparsa del padre Riccardo, carica che mantiene fino al giugno 2014 quando regala la società al produttore cinematografico romano Massimo Ferrero, regalandogli anche 65 milioni di euro“. Parole che affermano non soltanto che l’avrebbe regalata, ma anche che avrebbe messo a disposizione dell’acquirente un cospicuo tesoretto.
Tutto nelle mani di Ferrero, quindi. E in effetti nel mondo sampdoriano circolano voci, naturalmente non comprovabili, che il passaggio di consegne tra Garrone e l’attuale proprietario sia stato un regalo gratuito. E così su Wikipedia, sito fruibile da tutti, qualcuno ha azzardato l’ipotesi, che in queste ore delicate aggiunge ancora più carne al fuoco al dibattito…