In occasione del primo derby contro la Virtus Entella arriva lo striscione-sfottò per i tifosi della Sampdoria con la storpiatura di Lettera da Amsterdam
Mancano ormai poche ore a Virtus Entella-Sampdoria. Una partita che si gioca per la prima volta nella storia dei due club in una competizione ufficiale, all’infuori delle amichevoli. Una prima volta che arriva perché di eventi ne sono successi e, se i chiavaresi sono cresciuti diventando quasi stabilmente una società di Serie Bkt, i blucerchiati negli ultimi anni hanno vissuto momenti di difficoltà, in paragone alle glorie del recente passato.
Così ora il derby ligure è diventato oggetto di sfottò da parte di alcuni ignoti, che su un cavalcavia pedonale hanno affisso nella notte due striscioni. Il primo recitava proprio “Da Wembley a Chiavari“, evidenziando la cornice di stadio e avversario diversa che la Sampdoria si ritrova ad affrontare a distanza di 33 anni. Un chiaro riferimento alla finale di Coppa dei Campioni del 20 maggio 1992, raffrontata all’ottava giornata di Serie Bkt al “Sannazzari”.
Virtus Entella-Sampdoria, lo striscione storpia Lettera da Amsterdam in occasione del derby: “Lei viaggia spesso per l’Aurelia”
FOTO -Virtus Entella-Sampdoria, Lettera da Amsterdam diventa una presa in giro. Lo striscione
LEGGI ANCHE Virtus Entella-Sampdoria, ingaggi agli opposti: 15 milioni di differenza! I numeri
Ma è il secondo striscione ad essere il più creativo, perché storpia la canzone d’amore dei sampdoriani, “Lettera da Amsterdam“ dei fratelli De Scalzi, facendola diventare uno sfottò. Da “Lei viaggia spesso per l’Europa” gli ignoti hanno cancellato l’ultima parola, sostituendola con “L’Aurelia“, in riferimento alla strada statale che collega la Liguria e quindi Genova a Chiavari.
Un altro paragone rispetto a quando la Sampdoria effettivamente era una presenza costante in Europa negli anni Ottanta e Novanta, a confronto del terzo campionato consecutivo di Serie Bkt. Una goliardia figlia dei dei tempi che cambiano, ma che potrebbero ancora cambiare. Le foto degli striscioni, scattate alle prime luci dell’alba, sono circolate molto sulle chat dei tifosi genoani, fino a diventare virali sui social.