Il Commissario Straordinario per gli stadi in vista di Euro2032 sarà Massimo Sessa, attuale Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
E’ Massimo Sessa il Commissario straordinario per gli stadi in vista di Euro2032. Sarà lui che avrà il compito di coordinare e supportare le attività e gli interventi alle infrastrutture che serviranno per consentire all’Italia di ospitare al meglio le partite di una competizione che si svolgerà anche in Turchia.
Si tratta di un ruolo importante in vista di una manifestazione in cui l’Italia dovrà mettere a disposizione cinque impianti a norma secondo le regole Uefa. Impianti in cui al momento non rientra un colosso come San Siro, ma in cui vuole rientrare il Luigi Ferraris.
Euro2032, il progetto del Luigi Ferraris per convincere anche Sessa

Stadio Luigi Ferraris – Veduta
Sampdoria e Genoa presenteranno, il prossimo 30 settembre, il progetto per il restyling dello stadio. Gli ultimi incontri con la sindaca Silvia Salis sono stati molto positivi e la candidatura dell’impianto a Euro2032 è stata accettata. Si tratta di una sfida incredibile, importante per le due società e per la città di Genova, con i primi lavori (per un importo di circa 100 milioni da dividere tra Sampdoria e Genova) che sonoo previsti a luglio 2026.
Sessa, che vanta una carriera lunga e qualificata, con esperiena come Dirigente Generale al MIT, attualmente è Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il massimo organo tecnico consultivo dello Stato. E’ una figura importante, che ha accettato un incarico altrettanto importante, nell’ottica di avere stadi moderni per l’Europeo. Un Europeo a cui vuole partecipare anche Genova.