I borghi sono una delle eccellenze più importanti della Liguria, tanti i paesi che sembrano essere cartoline trasportate nella realtà
La Liguria da qualsiasi punto la sui guarda regala sporci, borghi, paesi che sono delle cartoline, dei posti che sembrano lasciati li da un pittore o da un poeta. Uno di questi è il borgo dove c’è sempre il sole, Apricale. Si trova in provincia di Imperia vanta appena 588 abitanti e sembra che li il sole abbia trovato il suo habitat naturale baciando sempre le case di questo gioiellino tutto ligure. Le Alpi Marittime che spuntano alle sue spalle completano il quadro di questo incanto incastonato nella pietra.
Tra i borghi più belli della Regione c’è anche quello di Badulucco sempre nella fiorente provincia di Imperia, 1076 circa sono le anime di questo luogo. Borgo di origine medioevale, famoso per le sue facciate decorate e patria dell’olio pregiato. I confini di quest’altra perla si incastrano nella Valle Argentina.
Liguria, i suoi borghi più belli…
Eccellenze Liguri, ecco i dieci borghi da vedere
LEGGI ANCHE Ex Sampdoria, Nikola Sekulov carica la Carrarese. Il post
Arriva poi la “tenaglia” dei borghi nasce nella provincia di La Spezia ed ha questa particolarità in quanto il centro del paese è a forma di tenaglia, un incanto da visitare magari durante una gita fuori porta. Il paese è Brugnato.
Di borghi da raccontare la Liguria, per sua fortuna ne ha una valanga i più significativi per fare qualche altro nome sono quelli di: Campo Ligure, in provincia di Genova, Castelvecchio di Rocca Barbena sotto il comune di Savona così come Celle Ligure località nota anche per l’importante portata turistica, Cervo vicino ad Imperia, Colletta di Castelbianco – Castelbianco nel fiorente savonese, se si va verso Spezia si trova Deiva Marina, mentre nell’entroterra di Imperia c’è Diano Castello. La Liguria vale sempre il viaggio.